(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] 1989 a G. Sciuti (1835-1911), cui si deve la decorazione della Sala del Consiglio del Palazzo della Provincia, e a N. Siglienti, artista operoso nella prima metà del conseguire l'adeguamento alle misure disicurezza e al superamento delle barriere ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] il Consigliodi stato è investito di giurisdizione di merito sono numerose: sequestri di temporalità e provvedimenti concernenti le attribuzioni rispettive delle potestà civili ed ecclesiastiche; atti provvisionali disicurezza generale; confini ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] ammesso il ricorso al Tribunale amministrativo regionale (TAR) e in seconda istanza al Consigliodi Stato. Il richiedente asilo ha diritto a un contributo di prima assistenza per un periodo massimo di 45 giorni (d.p.r. 24 luglio 1990 nr. 237) ma non ...
Leggi Tutto
Sport
Alessandro Capriotti
Nell'analizzare la situazione dello s. agli inizi del 21° sec. appaiono sempre più evidenti i forti legami con ambiti nei quali risultano dominanti aspetti talora antitetici [...] nazionale), che vedeva radicalmente rinnovati sia il consigliodi amministrazione sia l'organigramma societario.
A metà piena attuazione delle normative sulla sicurezza già vigenti e per dare risposte forti ai problemi di questo s. nel nostro Paese ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] un consigliodi gabinetto che coadiuvasse il presidente del Consiglio nelle funzioni di indirizzo e di coordinamento nell'azione di governo. enti pubblici nazionali; ordine pubblico e sicurezza, esclusa la polizia amministrativa locale; cittadinanza ...
Leggi Tutto
La rete strutturale e organizzativa delle mafie. Capacità relazionale e ricerca del consenso. Capacità organizzativa e costruzione culturale-ideologica. Capacità imprenditoriale e uso della violenza. L’aspetto [...] Consiglio Enrico Letta ha istituito la prima di queste commissioni, presieduta dal segretario generale della Presidenza del Consiglio Roberto Garofoli, magistrato del Consigliodi una delle principali minacce alla sicurezza umana, che impedisce lo ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] assalto seguì un movimento di reazione nella parte opposta: la Signoria, pare per consigliodi D., ne trasse motivo efficacia quanto più avrebbero espresso il tardo pentimento di chi errò o la sicurezzadi chi ormai tutto vede in Dio. Non poteva ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] la sicurezza e l'indipendenza, si attivarono con i liberatori portoghesi quelle relazioni di amicizia e di soggezione prima di tutto la grande spedizione ai Laghi Equatoriali organizzata dalla Società geografica italiana su consigliodi mons. ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] ; inoltre venne creato un consigliodi 100 uomini, eletti dagli accoppiatori, incaricati di approvare le leggi più importanti , un solo nome di prima grandezza: quello di Arnolfo di Cambio, cui si può attribuire con sicurezza soltanto l'inizio della ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] disicurezza aeroportuali e ferroviari ecc.).
Le algebre di processi sono modelli intensionali nei quali il comportamento di presso la Presidenza del Consiglio dei ministri con autonomia tecnica e funzionale e con indipendenza di giudizio, ed è ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...