SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] armi la sua autorità sui luogotenenti reali, il consigliodi stato ruppe con lui. Parecchi membri fuggirono in di vita e di spirito del paese. Si sentì il bisogno di un intellettuale raccoglimento. Il sentimento di possesso della verità e disicurezza ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] da due centrali nucleari (con qualche problema disicurezza e qualche protesta popolare), che utilizzano anche di 81 membri, in carica per sei anni. Il Consiglio nazionale ceco, parlamento locale nell'ambito della federazione, assunse le funzioni di ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] comune. Un faticoso compromesso attribuì al segretario generale del Consiglio dei ministri le funzioni di Alto rappresentante per la politica estera e disicurezza. Soprattutto, si rinviarono alcune decisioni sul funzionamento delle istituzioni ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] (esclusa però l'ANS) si conclusero con la creazione di un Consiglio nazionale di salvezza incaricato di operare come governo provvisorio, al fine di portare a termine il processo di pace (decisione naturalmente osteggiata da Hussein Aidid, che accusò ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] i resti di un’articolata città del 4° sec. alla cui fase appartiene la casa di Serenos, membro del locale consiglio cittadino, città islamica di epoca abbaside di Kharab Sayyar.
Negli ultimi anni le incerte condizioni disicurezza del Medio ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] più grande affetto".
Bibl.: La vastità dell'argomento consigliadi rinviare, per maggiori particolari e per la bibliografia di principî, si estrinseca sempre più in forme politiche. Il papa è diventato ormai anche un sovrano temporale, e la sicurezza ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] l'Italia esistono le serie di indici del Bachi, del Consiglio provinciale dell'economia di Milano e della Confederazione carattere misto. - A complessi fini economici, sociali e disicurezza mira l'azione dello stato intesa a garantire la fede ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] ; 18 giugno 1931, n. 875). Compito del consiglio è quello di svolgere un'azione diretta a coordinare, nell'ambito della normale. Numerosi esempî sono contenuti nel testo unico delle leggi di pubblica sicurezza 18 giugno 1931, n. 773; p. esempio, agli ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] , dei varî ministeri, del consigliodi stato, dell'avvocatura erariale, degli archivî di stato, le biblioteche militari, disicurezza contro il fuoco. A meno che non si tratti di piccole biblioteche a un solo piano, quelle di media e di grande ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] di emanare regolamenti di polizia rurale per integrare le disposizioni contenute nel codice penale, nella legge di pubblica sicurezza ad obblighi di bonifica o quando, sulla base di un piano di lavori presentato dal consigliodi amministrazione dell' ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...