La guerra in ῾Irāq
Maurizio Melani
La guerra e le sue lezioni
La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] Europea e la Francia; quest’ultima, all’inizio della guerra, si era platealmente opposta agli Stati Uniti in Consigliodisicurezza insieme a Russia e Cina, però, successivamente, con questi stessi Paesi, approvò quelle risoluzioni e riconobbe quindi ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] (in applicazione delle risoluzioni 2146 (2014) e 2362 (2017) del ConsigliodiSicurezza ONU18. L’operazione ha dunque rappresentato lo snodo centrale sia delle strategie europee di contrasto ai traffici illegali nel Mediterraneo sia delle iniziative ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] tra le competenze delle istituzioni dell’Unione. Infatti l’adozione di sanzioni individuali nei confronti di Paesi terzi a seguito dell’attuazione di una risoluzione del ConsigliodiSicurezza si è verificata anche prima degli attentati dell’11.9 ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] delle Nazioni Unite n. 827 del 25.5.1993 (istitutiva del Tribunale ad hoc per l’ex Iugoslavia); Risoluzione del Consigliodisicurezza delle Nazioni Unite n. 955 del 8.11.1994 (istitutiva del Tribunale ad hoc per il Ruanda); Trattato istitutivo ...
Leggi Tutto
Stefania Negri
Abstract
Nell’enunciare il principio di prevalenza del diritto internazionale nella disciplina dei rapporti con le autorità giudiziarie straniere, l’art. 696 c.p.p. detta la gerarchia [...] , 2004, 170) ‒ s’impone agli Stati membri dell’Onu in quanto essi sono tenuti a rispettare le decisioni del ConsigliodiSicurezza ai sensi dell’art. 24 della Carta (il TPIY ha difatti ricondotto la risoluzione istitutiva n. 827/1993 all’art ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] per dare effetto alla sentenza». Tale possibilità è stata utilizzata solo una volta, peraltro senza che il Consigliodisicurezza adottasse alcun provvedimento.
La funzione consultiva
I soggetti abilitati a chiedere un parere e i poteri della Corte ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] , entro certi limiti, dei difetti della Società delle Nazioni e hanno conferito al Consigliodisicurezza poteri considerevoli. Ma con una eccezione - la guerra di Corea - i contrasti della guerra fredda ne hanno impedito il buon funzionamento in ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] forze armate nel corso del conflitto (Commissione delle Nazioni Unite per le Compensazioni, istituita nel 1991 dal Consigliodisicurezza per il risarcimento dei danni derivanti dall’invasione e occupazione del Kuwait da parte dell’Iraq; Commissione ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] organi dell'ONU, ma ha funzioni prevalentemente consultive. Nelle intenzioni dei fondatori, quindi, è il Consigliodisicurezza che detiene il potere esecutivo di un nascente Stato della comunità internazionale.
Al tempo stesso, tuttavia, l'ONU è più ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] esistenti (o quasi) ne sono membri. Il sistema disicurezza collettiva previsto dalla Carta si incentra principalmente sul Consigliodisicurezza, cui è affidato il compito di adottare misure anche obbligatorie (alla cui attuazione gli Stati ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...