PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] voluti, per ragioni di difesa e disicurezza, dai sovrani della Persia, d'interi gruppi di tribù sui confini del "il libro dei consiglidi Zarathustra", Handarz-i Āturpāt i Mahraspandān "il testamento di Āturpāt figlio di Mahraspand" e molti ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] sotto). In tal modo nel primo consiglio d'amministrazione della Compagnia universale del Canale di Suez, determinato negli statuti del alla navigazione rese più vivo l'interesse per la sua sicurezza, e più frequenti divennero le pratiche per la sua ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] , infine tra le masse popolari arabe, c'era l'impegno degli Stati Uniti, specie attraverso il Consigliodisicurezza dell'ONU, di creare uno schieramento il più esteso possibile contro l'iniziativa irachena.
I contatti e le conversazioni assunsero ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] francese» come confine fra l’Italia e la Iugoslavia, con la creazione del Territorio libero di Trieste, soggetto alla garanzia del consigliodisicurezza delle NU. Sulle riparazioni fu convenuto che all’URSS l’Italia avrebbe dovuto dare 100 milioni ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] infatti sottratto alla s. militare degli Stati nazionali ed è stato affidato all'esclusiva competenza di un organo centralizzato, il Consigliodisicurezza delle Nazioni Unite. E il mancato rispetto delle norme internazionali non è più un affare ...
Leggi Tutto
RHODESIA-ZIMBABWE (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 606)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Sciolta il 31 dicembre 1963 la Federazione della R. e del Nyasaland, la R. Meridionale, già autonoma [...] 1959), saliti poi a 6.740.000 nel 1977. E si calcola che di essi 6.440.000 fossero negri cafri (nel 1950 si facevano ascendere a soli da un lato con talune azioni di boicottaggio, sollecitate dal Consigliodisicurezza dell'ONU, dall'altro con diversi ...
Leggi Tutto
Palestinese, movimento
Guido Valabrega
(App. IV, ii, p. 727; V, iv, p. 30)
La scelta compiuta nel settembre 1993 dall'OLP, firmando a Washington la Dichiarazione dei principi sulle disposizioni transitorie [...] il 7 luglio, della delegazione della Palestina in rappresentanza diplomatica, nonché il voto del ConsigliodiSicurezza contro i piani di allargamento di Gerusalemme portati avanti dal governo israeliano (14 luglio), furono sia un passo avanti verso ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, REPUBBLICA
Mario TOSCANO
Adriano H. LUIJDJENS
. Nuovo stato che comprende nominalmente le isole di Giava, Sumatra e Madura; trae le sue origini da un movimento nazionalista che, nato al [...] l'attacco alla Repubblica, l'occupazione della capitale Jogjakarta, l'arresto di Soekarno, di Mohammad Hatta e di altri capi e uomini di governo, ha provocato l'intervento del consigliodisicurezza delle N. U. e, su proposta americana, la condanna ...
Leggi Tutto
OLANDESE-INDONESIANA, UNIONE
Mario TOSCANO
. Nuovo organismo politico sul tipo del Commonwealth britannico, progettato per i territorî del regno d'Olanda nell'accordo firmato il 15 novembre 1946 dalla [...] . Ma in seguito all'intervento delle N.U. e all'invio sul luogo di una commissione arbitrale tripartita del Consigliodisicurezza, le due parti, alla fine di gennaio 1948, raggiunsero un accordo con il quale la repubblica d'Indonesia riconosceva la ...
Leggi Tutto
KOO, Wellington
Mario TOSCANO
Diplomatico cinese, nato nel 1887 a Chia-Ting nel Kiang-Su. Si laureò in lettere e giurisprudenza alla Yale University di New Haven, in filosofia alla Columbia University [...] de L'Aia. Nel luglio 1946, inviato ambasciatore a Washington; nel 1947, chiamato a rappresentare la Cina nel Consigliodisicurezza delle Nazioni Unite. Profondo conoscitore del mondo occidentale, spirito vivace e combattivo, è uno dei più eminenti ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...