La Carta (o Statuto) delle Nazioni Unite è il trattato istitutivo di tale Organizzazione, adottato dalla Conferenza di San Francisco il 26 giugno 1945. Consta di un preambolo e di 19 capitoli, così intitolati: [...] dell’Organizzazione; Organi; Assemblea generale; Consigliodisicurezza; Soluzione pacifica delle controversie; Azione rispetto alle minacce alla pace, alle violazioni della pace e agli atti di aggressione (Uso della forza. Diritto internazionale ...
Leggi Tutto
Berdimuhamedow, Serdar Gurbangulyýewiç. – Uomo politico turkmeno (n. Ashgabat 1981). Figlio del presidente del Turkmenistan Gurbanguly Berdimuhamedow che ha impresso al governo del Paese un'impronta fortemente [...] 2020 il dicastero dell'Industria. Vicepresidente del Consiglio dei ministri dal luglio 2021, dalla stessa data membro del Consigliodisicurezza e presidente della Camera di controllo supremo, candidatosi alle consultazioni presidenziali anticipate ...
Leggi Tutto
Lavrov, Sergej Viktorovič. – Diplomatico e uomo politico russo (n. Mosca 1950). Laureatosi in Relazioni internazionali presso l'Università di Mosca nel 1972, ha intrapreso una brillante carriera diplomatica: [...] presso il Ministero degli Affari Esteri. Ambasciatore della Russia presso l'ONU dal 1994 al 2004, presidente del ConsigliodiSicurezza delle Nazioni Unite per vari mandati non consecutivi (dic. 1995, genn. 1997, luglio 1998, ott. 1999, dic. 2000 ...
Leggi Tutto
Diplomatico sovietico (Char´kov 1906 - Mosca 1980); esperto dell'Estremo Oriente, ambasciatore a Tokyo (1942-45), quindi (1946) consigliere politico sovietico nella Commissione di controllo alleata in [...] rappresentante permanente dell'URSS all'ONU e membro del Consigliodisicurezza; come tale ebbe una parte importante nelle trattative (1953-60) e vice ministro degli Esteri (1960-67), dal 1967 fu di nuovo rappresentante permanente dell'URSS all'ONU. ...
Leggi Tutto
Generale turco (Alaşehir 1918 - Ankara 2015). Capo di stato maggiore delle forze armate (1978), guidò nel sett. 1980 il colpo di stato che instaurò il governo militare in Turchia, e come presidente del [...] Consigliodisicurezza nazionale assunse anche la carica di presidente della Repubblica. In base alla costituzione approvata nel nov. 1982 E. mantenne fino al 1989 la presidenza della Repubblica. ...
Leggi Tutto
Incarico di esercitare un’azione di pubblico interesse o anche di eseguire incombenze private.
Diritto
Diritto privato
Contratto (art. 1703-1730 c.c.) in forza del quale un soggetto (mandatario) si obbliga [...] 2002/584 dal Consiglio dell’Unione Europea, e attuato in Italia con l. 69/2005, il mandatom. di cattura europeo è misura disicurezza privative della libertà non inferiore a 12 mesi ovvero in caso di condanna o a una misura disicurezza non inferiore ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE.
Mario Del Pero
– La crisi del 20072008 e il ruolo degli Stati Uniti. L’Europa. I nuovi fronti di guerra e l’emergere di nuove potenze. Bibliografia
La crisi del 2007-2008 e [...] persone hanno abbandonato il Paese). In Libia, un’azione internazionale autorizzata dal Consigliodisicurezza dell’ONU ha portato alla caduta del regime di Muammar Gheddafi. Voluto principalmente dalla Francia e dalla Gran Bretagna, quello libico ha ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Adolfo MARESCA
INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] formato dagli stessi stati membri operanti attraverso proprî delegati (come si verifica, ad es., nell'Assemblea e nel Consigliodisicurezza delle N. U.), o da esperti in particolari materie, individui designati bensì dai governi, ma costituenti essi ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] il vertice per discutere i problemi del Medio Oriente, Macmillan avanzò l'idea di una riunione del ConsigliodiSicurezza al livello dei capi di governo, ma entrambe le proposte furono respinte dagli Stati Uniti. La situazione internazionale ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] , con sede ad Arusha, in Tanzania, venne istituito con risoluzione del Consigliodisicurezza dell'ONU nr. 955 dell'8 novembre 1994, con il compito di processare persone sospettate di g. e altri crimini contro l'umanità, commessi nel territorio del ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...