(CSTO)Organizzazione del trattato disicurezza collettiva
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione del trattato disicurezza collettiva nasce nel 2002, quale sviluppo istituzionale del Trattato [...] membro dell’esercito russo e del Kgb, oltre a essere stato segretario del Consigliodisicurezza nazionale russo nell’ultimo anno della presidenza di Boris El’cin (1998-99).
Membri
Armenia, Bielorussia, Kazakistan, Kirghizistan, Russia, Tagikistan ...
Leggi Tutto
Organizzazione del trattato disicurezza collettiva
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione del trattato disicurezza collettiva nasce nel 2002, quale sviluppo istituzionale del Trattato disicurezza [...] membro dell’esercito russo e del Kgb, oltre a essere stato segretario del Consigliodisicurezza nazionale russo nell’ultimo anno della presidenza di Boris El’cin (1998-99).
Membri
Armenia, Bielorussia, Kazakistan, Kirghizistan, Russia, Tagikistan ...
Leggi Tutto
Collective Security Treaty Organisation (Csto)
Organizzazione del trattato disicurezza collettiva
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione del trattato disicurezza collettiva nasce nel 2002, quale [...] membro dell’esercito russo e del Kgb, oltre a essere stato segretario del Consigliodisicurezza nazionale russo nell’ultimo anno della presidenza di Boris El’cin (1998-99).
Membri
Armenia, Bielorussia, Kazakistan, Kirghizistan, Federazione Russa ...
Leggi Tutto
Organizzazione del trattato disicurezza collettiva
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione del trattato disicurezza collettiva nasce nel 2002, quale sviluppo istituzionale del Trattato disicurezza [...] membro dell’esercito russo e del Kgb, oltre a essere stato segretario del Consigliodisicurezza nazionale russo nell’ultimo anno della presidenza di Boris El’cin (1998-99).
Membri
Armenia, Bielorussia, Kazakistan, Kirghizistan, Russia, Tagikistan ...
Leggi Tutto
Vedi Lussemburgo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Granducato di Lussemburgo è un piccolo paese dell’Europa centrale posto tra Germania, Francia e Belgio. A dispetto delle modeste dimensioni [...] che anche la precedente battaglia della diplomazia lussemburghese aveva avuto successo, fruttando al paese un seggio non permanente del Consigliodisicurezza delle Nazioni Unite per il biennio 2013-14.
Tra il 1867 e il 1949, il Lussemburgo è stato ...
Leggi Tutto
Vedi Guatemala dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del Guatemala, sin dalla conquista dell’indipendenza dalla Spagna nel 1821, è caratterizzata da dittature, interventi stranieri, colpi [...] Sica) e nel Sistema economico latinoamericano (Sela) e, per il biennio 2012-13, ha assunto uno dei seggi non permanenti al Consigliodisicurezza delle Nazioni Unite.
Il Guatemala è caratterizzato da una condizione socio-economica instabile. Il tasso ...
Leggi Tutto
– Diplomatico e politico sudcoreano (n. Repubblica di Corea 1944). Ha rappresentato la Repubblica di Corea in varie sedi diplomatiche quali gli Stati Uniti, l'Austria, l'ONU, ed è stato ministro degli [...] l'ONU ha fronteggiato numerose crisi – tra cui le minacce nucleari di Nord Corea e Iran, le questioni del Medioriente, la crisi in la critica di essere troppo subordinato al volere dei cinque membri permanenti del Consigliodisicurezza, in ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] ’alto rappresentante dell’Eu per gli affari esteri e la politica disicurezza).
Consiglio dell’Unione Europea. Il Consiglio è composto da un rappresentante di ciascun stato membro a livello ministeriale. Esso esercita, congiuntamente al Parlamento ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] dell’azione esterna dell’EU. L’alto rappresentante ha un doppio incarico: è il mandatario del Consiglio per la politica estera e disicurezza comune (PESC, o CFSP in inglese), nonché vice presidente della Commissione. Egli rappresenta l’EU sulla ...
Leggi Tutto
Territorio dell’Africa nord-occidentale. Si estende sull’Atlantico con uno sviluppo di circa 1000 km dalla foce dell’Uadi Dra al Capo Bianco, comprendendo un vasto retroterra quasi interamente desertico [...] la capacità d’azione delle forze sahrawi. Nel 1991 Marocco e RASD si accordarono per il cessate il fuoco e il Consigliodisicurezza dell’ONU istituì la missione MINURSO (Misión de las Naciones Unidas para el referéndum del Sáhara Occidental), con il ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...