La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] la diplomazia sovietica, attraverso i suoi delegati permanenti al Consigliodisicurezza dell’ONU, si avvaleva sistematicamente del diritto di veto.
Ma a dare notorietà alla gestione di Chruščëv contribuirono senza dubbio le imprese spaziali, che non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del sionismo, avvenuta nell’Europa di fine Ottocento, è comprensibile [...] alle alture siriane del Golan, alla Cisgiordania e – soprattutto – a Gerusalemme. La risoluzione 242 del ConsigliodiSicurezza delle Nazioni Unite (novembre 1967) chiede il vago ritiro israeliano dai territori occupati. Il governo israeliano ...
Leggi Tutto
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato da un profondo isolamento tanto a livello politico quanto a livello economico. [...] i rapporti tra le due parti. Come accaduto in precedenza nel 2006 e nel 2009, in occasione di test dello stesso tipo, il Consigliodisicurezza delle Nazioni Unite ha adottato la risoluzione numero 2094, che inaspriva le sanzioni già esistenti contro ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del [...] rottura ha portato direttamente al secondo test nucleare sotterraneo nordcoreano, il 25 maggio 2009, più violento del primo, condannato dal Consigliodisicurezza delle Nazioni Unite attraverso la risoluzione n. 1874. Da quel momento ogni tentativo ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] all’Abkhazia dopo il 2008 si è concretizzato, nel luglio 2009, nella decisione di bloccare in sede del Consigliodisicurezza delle Nazioni Unite il rinnovo della missione di monitoraggio e polizia Unomig, schierata nel paese sin dal 1993. La Russia ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è segnata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] , rendendo così difficile ricostruire il percorso della filiera industriale diamantifera. Solo nel 2000 il consigliodisicurezza ha vietato l’acquisto, diretto e indiretto, di diamanti grezzi estratti in Sierra Leone così come in Angola e in Costa d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] l’appoggio economico e militare americano a Taiwan, ove ha sede il governo nazionalista di Chiang Kai-Shek (1887-1975), ammesso con un proprio seggio nel Consigliodisicurezza dell’ONU come rappresentante della Cina. È accelerata, con la firma del ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] ricomposizione sociale passò anche per la costituzione ad Arusha, nel 1994, del Tribunale internazionale su mandato del Consigliodisicurezza delle Nazioni Unite, che ha perseguito i maggiori ideatori e pianificatori del genocidio (il suo mandato è ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, come retroterra [...] sul confine. Il 1° agosto 2008 la Unmee è terminata per decisione del Consigliodisicurezza delle Nazioni Unite a causa delle continue interferenze di Asmara, che ha boicottato l’operatività della missione internazionale. Nel 2012 un’incursione ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] Ceca, Slovacchia, Ungheria, Romania, Bulgaria e a tutte le altre repubbliche della ex Iugoslavia.
1998-2000: È nel Consigliodisicurezza delle Nazioni Unite come membro non permanente.
Marzo 1998-dicembre 2002: Apertura e chiusura dei negoziati ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...