Botanica
Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. [...] par. 7, della Carta delleNazioniUnite – che ricalca l’art. 15, par. 8, del Patto della Società delleNazioni – in base Consigliodisicurezza decida un’azione per il mantenimento della pace e dellasicurezza internazionali.
Fisica
Regione dello ...
Leggi Tutto
Relazioni esterne dell’Unione Europea
L’Unione Europea (UE), in quanto organizzazione internazionale avente personalità giuridica propria, distinta da quella degli Stati membri (Personalità internazionale), [...] delleNazioniUnite) e dal diritto internazionale. Tra gli obiettivi: la salvaguardia dei valori e interessi fondamentali dell’UE; il sostegno alla democrazia e allo Stato di diritto; il rafforzamento della pace e dellasicurezza internazionali ...
Leggi Tutto
Una controversia internazionale sorge quando si verifica tra due o più Stati un contrasto di atteggiamenti soggettivi in ordine a un determinato conflitto d’interessi. La controversia internazionale non [...] (negoziati diretti), che possono includere l’intervento di un terzo (mediazione, conciliazione, inchiesta, sottoposizione della controversia al Consigliodisicurezzadell’ONU, nell’ambito della competenza conciliativa attribuita a tale organo dal ...
Leggi Tutto
Letteralmente, ‘mantenimento della pace’. È l’insieme delle operazioni, anche di carattere non strettamente militare, condotte da forze armate multinazionali costituite da contingenti messi a disposizione [...] delleNazioniUnite, la cui prima forza di pace, istituita nel 1956, ha operato in Sinai (UNEF I), le operazioni di peace-keeping non espressamente previste nella Carta dell’ONU, ma sviluppatesi attraverso le delibere del Consigliodisicurezza ...
Leggi Tutto
Organizzazione delleNazioniUnite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO)
L’Organizzazione delleNazioniUnite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO, United Nations Educational, [...] di istituto specializzato delleNazioniUnite nel 1946.
Scopo dell’UNESCO è promuovere la cooperazione internazionale nei campi dell’educazione, della scienza e della cultura, al fine di contribuire al mantenimento della pace e dellasicurezza ...
Leggi Tutto
Il concetto di dominio riservato, o domestic jurisdiction, è strettamente collegato alla nozione di sovranità (Stato. Diritto internazionale) e indica le materie rispetto alle quali uno Stato è libero [...] riservato non si applica quando il Consigliodisicurezza decida un’azione per il mantenimento della pace e dellasicurezza internazionali (Sicurezza collettiva).
Voci correlate
Stato. Diritto internazionale
Organizzazione delleNazioniUnite ...
Leggi Tutto
Politica
Nelle relazioni internazionali, ciascuno degli organi che un soggetto di diritto internazionale invia presso un altro soggetto, o presso una pluralità di altri soggetti, per assistere allo svolgimento [...] sui quali deve esercitare un controllo internazionale. Il Consigliodisicurezzadell’ONU può inviare missioni di o. a vigilare sul rispetto delle misure da esso adottate in relazione a situazioni di conflitto internazionale o interno; dal 1992 si è ...
Leggi Tutto
Principio in base al quale lo Stato che ritiene di avere subito la lesione di un proprio diritto (Illecito internazionale) può legittimamente adottare misure di reazione, a titolo di sanzioni o contromisure [...] sono derivati dalla Carta delleNazioniUnite (1945), che pone agli Stati membri il divieto generale e assoluto della minaccia e dell’uso della forza (art. 2, par. 4) e affida al Consigliodisicurezza l’adozione di sanzioni collettive sia economiche ...
Leggi Tutto
La Carta (o Statuto) delleNazioniUnite è il trattato istitutivo di tale Organizzazione, adottato dalla Conferenza di San Francisco il 26 giugno 1945. Consta di un preambolo e di 19 capitoli, così intitolati: [...] ; Accordi transitori relativi alla sicurezza; Emendamenti; Ratifica e firma. Alla Carta dell’ONU è allegato lo Statuto della Corte internazionale di giustizia, che ne costituisce parte integrante.
Voci correlate
Organizzazione delleNazioniUnite ...
Leggi Tutto
UNESCO
Angelo TAMBORRA
. Con tale sigla viene denominata l'Organizzazione delleNazioniUnite per l'educazione, la scienza e la cultura (ingl. United Nations Educational Scientific and Cultural Organisation), [...] per la cooperazione intellettuale della Società delleNazioni. Fondata a Londra il 16 novembre 1945, essa dal 1946 ha sede a Parigi e si pone lo scopo di "contribuire al mantenimento della pace e dellasicurezza stringendo, attraverso l'educazione ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...