Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] principio dell'unitàdellanazione e dell'unicità della lingua nazionale, o al regime della 'religione di Stato', oppure alle esigenze dellasicurezza nazionale rispetto all'azione delle opposizioni politiche. Di conseguenza, l'individuazione di un ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] opinioni dei loro autori, ma altresì quelle di una vasta e qualificata opinione pubblica: ne sono esempi il rapporto redatto da N. Questiaux per conto delleNazioniUnite e presentato alla XXXV sessione della Sottocommissione per la lotta contro le ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] viene riconosciuto il ruolo centrale della cooperazione con le NazioniUnite. Infatti, il paragrafo 2 richiama la responsabilità primaria del ConsigliodiSicurezza per il mantenimento della pace e dellasicurezza internazionali.
Le tre funzioni ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] raccomandate o decise dal Consigliodisicurezza (CdS) ex art. 41 della Carta delle NU quando le gravi violazioni dello ius cogens determinano una delle condizioni previste dall’art. 39 della Carta; d) misure implicanti l’uso della forza decise o ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] internazionale.
Le norme in materia della Carta delleNazioniUnite sono scarse perché gli Alleati, soprattutto gli Stati Uniti, perseguirono una netta divisione tra le funzioni politiche e disicurezzadi questo organismo e le “istituzioni ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] ConsigliodiSicurezza ONU18. L’operazione ha dunque rappresentato lo snodo centrale sia delle strategie europee di contrasto ai traffici illegali nel Mediterraneo sia delle iniziative di empowerment delledell’Alto Commissariato delleNazioniUnite ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] ambito, rientrava tra le competenze delle istituzioni dell’Unione. Infatti l’adozione di sanzioni individuali nei confronti di Paesi terzi a seguito dell’attuazione di una risoluzione del ConsigliodiSicurezza si è verificata anche prima degli ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] delleNazioniUnite per i rifugiati (UNHCR). Peraltro, pur in assenza di specifiche disposizioni sulla dotazione organica di tali sezioni, l’art. 11 prevede la possibilità da parte del Consiglio Superiore della Magistratura di predisporre ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] della procedura di adozione di atti interni. Se l’accordo riguarda «esclusivamente o principalmente la politica estera e disicurezza comune» spetterà all’AR raccomandare al Consiglio che la Convenzione delleNazioniUnite sul diritto del mare ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] impone ai datori di lavoro di adottare le misure richieste dalla Convenzione dellenazioniUnite sui diritti delle persone con disabilità al fine di garantire uguaglianza di diritti nei luoghi di lavoro. La genericità della formula, tuttavia, non ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...