MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] Consiglio d'Europa, un sistema di protezione delle m. nazionali simile a quello che esisteva alla Società delleNazioni mancanza disicurezza ha spinto talvolta parte delle popolazioni presentato dal Segretario generale delleNazioniUnite (E/CN. 4/ ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] , linguistiche, culturali e religiose, adottata il 18 dicembre 1992 dall'Assemblea generale delleNazioniUnite, ha stabilito che l'attribuzione di diritti politici agli appartenenti a gruppi minoritari (partecipazione a livello nazionale o locale ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608; III, 11, p. 483)
Giorgio Cannella
SOCIALE Nel periodo dal 1960 al 1975 gli studi intorno alla s. sociale hanno chiarito [...] del 1942; Carta di Filadelfia del 1944; Conferenza interamericana di Bogotà del 1948 - e molto autorevolmente enunciata anche nella "Dichiarazione universale dei diritti dell'Uomo", approvata dall'Assemblea generale delleNazioniUnite il 10 dic ...
Leggi Tutto
TERRORISMO INTERNAZIONALE
Adolfo Maresca
INTERNAZIONALE È l'attività criminosa rivolta contro persone, o gruppi di persone, o beni materiali, aventi una particolare rappresentatività, e diretta al fine [...] , la proposta presentata nel dicembre 1976 dalla delegazione della Rep. Fed. di Germania all'Assemblea generale delleNazioniUnitedi porre allo studio un progetto di convenzione contro la presa di ostaggi. L'Assemblea generale approvò un progetto ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716)
Augusto FRANCHETTI
Dopo la seconda Guerra mondiale la Sanità pubblica è assurta a grande importanza nell'opera di ricostruzione, per la necessità di riparare i danni [...] N.U. e successivamente anche altri, compresa l'Italia. Nella conferenza delleNazioniUnite a S. Francisco (1945) fu decisa la convocazione di una Conferenza internazionale della sanità, che l'anno dopo si riunì a New York; oltre ai rappresentanti ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di affondare, dietro consigliodello Stato costiero in materia di rimozione di oggetti di valore storico o archeologico. Una competenza in materia disicurezza, oggetto di un certo numero didelleNazioniUnite.
Per il fondo dell'alto mare il regime di ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] immissioni di anidride solforosa, patrocinato dal Consiglio d'Europa, e il programma regionale di controllo degli scarichi inquinanti nel Mediterraneo, patrocinato dalle NazioniUnite; un altro esempio è la Convenzione sullo sviluppo dell'Antartide ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] armata e l'autorità di battere moneta; in secondo luogo vi sono le organizzazioni internazionali, siano esse globali (ad esempio l'Organizzazione delleNazioniUnite, ONU) o regionali (ad esempio l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] di un grado di educazione, di benessere e disicurezzadelleNazioniUnite su acqua e ambiente, che ha sottoscritto la Dichiarazione finale di Dublino. Questa prima fase di iniziative internazionali si è conclusa con la Conferenza delleNazioniUnite ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] dal Programma mondiale di azione per i disabili adottato dall'Assemblea generale delleNazioniUnite nel 1982.
L'Anno europeo delle persone con disabilità in Italia
In applicazione a quanto previsto dalla Decisione del Consigliodell'Unione Europea ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...