La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] certo punto costretti a proclamare la loro piena accettazione della libertà di parola e la loro avversione nei confronti della censura. La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo delleNazioniUnite (1948) ha affermato il diritto fondamentale ...
Leggi Tutto
ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] permanente presso le NazioniUnite. Il nuovo incarico era di importanza assoluta poiché, a soli tre anni dall’ammissione all'ONU, l’Italia avrebbe per la prima volta partecipato come membro non permanente alle sedute del Consigliodisicurezza. I 76 ...
Leggi Tutto
MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] test nucleari da inoltrare poi al segretario generale dell’Organizzazione delleNazioniUnite (ONU), J. Pérez de Cuéllar. della Commissione nazionale per l’Unesco del Consiglio superiore di sanità e di quello dell’agricoltura, membro onorario di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unico Paese scandinavo di lingua non europea, la Finlandia è annessa all’Impero russo [...] cambia sensibilmente e, nel 1955, la Finlandia può entrare a far parte del Consiglio del Nord e delleNazioniUnite. Lo stesso anno l’URSS restituisce la penisola di Porkkala ricevuta per cinquanta anni come base militare nel 1948.
Dal punto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli assetti del mondo postbellico sono definiti a partire dal 1943 nel corso delle [...] all’ONU il mantenimento della pace e dellasicurezza internazionale. Compongono l’Organizzazione delleNazioniUnite tre organi: l’Assemblea, il Consigliodisicurezza e il Segretario generale. Il Consiglio è l’organo disicurezza del quale fanno ...
Leggi Tutto
La distruzione di beni culturali come crimine internazionale
Marina Mancini
Il contributo offre una trattazione sintetica delle norme internazionali sulla responsabilità penale individuale per la distruzione [...] il caso in cui vi sia un referral al Procuratore da parte del ConsigliodiSicurezza (CdS) delleNazioniUnite, la CPI può processare i responsabili di crimini di guerra, crimini contro l’umanità e genocidio solo qualora questi abbiano commesso i ...
Leggi Tutto
Le istituzioni sopranazionali
Fabrizio Saccomanni
Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] del giugno 1945 sancì la creazione dell’Organizzazione dellenazioniunite (ONU). La Carta dell’ONU recepisce in sostanza gli obiettivi della SDN e attribuisce al Consigliodisicurezza il potere di autorizzare sanzioni diplomatiche, economiche e ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. – La definizione del concetto di g. e dei suoi mutamenti in epoca post-moderna ha nutrito una storiografia molto ampia e alimentato un dibattito ancora vivo. Nonostante la varietà [...] iracheno, Bush chiese alle NazioniUnite l’autorizzazione all’uso della forza, che però gli venne negata in seno al Consigliodisicurezza dal veto di Germania, Francia, Russia e Cina, persuase della necessità di attendere il risultato dei controlli ...
Leggi Tutto
Armando Sanguini
di Armando Sanguini
La tradizionale riservatezza e discrezione della politica estera saudita ha conosciuto in questi ultimi tempi segnali di significativa discontinuità. Pensiamo ai gesti [...] non permanente nel Consigliodisicurezza per il biennio 2014- 2015. Da membro attento e scrupoloso a soggetto capace di denunciare con clamore la ‘incapacità-non volontà’ delleNazioniUnite – e dello stesso Consiglio - di porre fine alla spaventosa ...
Leggi Tutto
Nell’ultimo ventennio un sempre più ampio gap tra la complessità delle sfide che un mondo ormai globalizzato pone quotidianamente alla comunità internazionale e i mezzi che questa ha a disposizione nella [...] ’Ecosoc come corpo di riferimento nel collegare le NazioniUnite alle istituzioni finanziarie internazionali e alle principali organizzazioni della società civile degli stati membri.
È tuttavia la riforma del Consigliodisicurezza, il più importante ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...