Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] di adottare ogni «accomodamento ragionevole», ai sensi dell’art. 2 della citata Convenzione delleNazioniUnite, imposto a tutti i datori di regioni nell’esercizio della potestà legislativa concorrente in materia di «tutela e sicurezza del lavoro» ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unitedella Corte di [...] convenzione delleNazioniunite (cd. convenzione di Palermo), che il gruppo transnazionale si identifica in forza della stabilità dei rapporti fra gli adepti, di un minimo di organizzazione senza formale definizione di ruoli, della non occasionalità ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] istituiti dal Consigliodisicurezza sulla base del Capitolo VII della Carta ONU; «Adesione dell'Italia alla Convenzione per la prevenzione e la repressione del delitto di genocidio, approvata dall'Assemblea generale delleNazioniUnite»; l. ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] al divieto di uso della forza previste nella Carta delleNazioniUnite (legittima difesa e azione deliberata dal Consigliodisicurezza), è valutata l’ammissibilità di ulteriori eccezioni di natura consuetudinaria al divieto di uso della forza ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] (IMO) è un organismo specializzato delleNazioniUnite, costituito con la Convenzione di Ginevra del 6.3.1948, attivo negli ambiti dellasicurezzadella navigazione marittima e della protezione dell’ambiente marino; per ulteriori informazioni sugli ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] caso che abbia luogo un attacco armato contro un Membro delleNazioniUnite, fintantoché il ConsigliodiSicurezza non abbia preso le misure necessarie per mantenere la pace e la sicurezza internazionale. Le misure prese da Membri nell’esercizio ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] Settanta, con esiti invero non molto diversi dal passato. La Commissione del diritto internazionale delleNazioniUnite decise di affrontare il tema della responsabilità dello Stato per danni causati alla persona o proprietà straniera. Il progetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] , è l’ultima opera di Toscano, la densa Storia diplomatica della questione dell’Alto Adige, pubblicata nel 1967, che si avvale anche dell’esperienza diretta dell’autore come delegato alle Assemblee generali delleNazioniUnite a partire dal 1956 e ...
Leggi Tutto
Attività della Corte internazionale di giustizia 2017-2018
Marina Castellaneta
Nella generale proliferazione di pronunce rese da organi giurisdizionali internazionali tra il 2017 e il 2018, s’inserisce [...] 2017, è stata presentata dall’Assemblea generale delleNazioniUnite, secondo quanto previsto dall’art. 96 della Carta, una richiesta di parere sulle conseguenze giuridiche della separazione dell’arcipelago di Chagos dalle Mauritius nel 196512. La ...
Leggi Tutto
Applicazione della direttiva Emissions Trading System (ETS)
Giovanni Marchiafava
Il 23 luglio 2015 è entrato in vigore il d.lgs. 2.7.2015, n. 111, che ha corretto e integrato il d.lgs. 13.3.2013, n. [...] per ridurre le emissioni di gas a effetto serra di origine antropica in attuazione del Protocollo di Kyoto della Convenzione quadro delleNazioniUnite sui cambiamenti climatici del 1992, ratificato con la decisione 2002/358/CE del Consiglio del 25.4 ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...