Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] NazioniUnite: nel 1947 l’Assemblea generale approvò un piano di spartizione delladi tale situazione all’interno dello Stato di Israele. La risoluzione 242 approvata dal Consigliodisicurezzadell’ONU (1967), che subordinava al conseguimento della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] sulla cittadina scozzese di Lockerbie provocando la morte di 270 persone) spinsero il Consigliodisicurezzadell’ONU a varare nel gennaio 2016 nel quadro dell'accordo promosso dalle NazioniUnite, ma il Parlamento di Tobruk, sostenuto dal generale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, posto immediatamente a sud dell’Equatore e compreso fra l’Uganda a N, la Tanzania a E, il Burundi a S e la Repubblica Democratica del Congo a O.
Il territorio del R. è compreso [...] del genocidio. Mentre venivano avviate nel paese le prime inchieste giudiziarie, il Consigliodisicurezzadell’ONU istituiva nel 1994 il Tribunale penale internazionale delleNazioniUnite per i crimini del R. con sede ad Arusha, in Tanzania. Nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] 1990, mentre il fondamentalismo islamico acquistava un ruolo crescente. La realizzazione di un piano di pace per il Sahara Occidentale, adottato nel 1991 dal Consigliodisicurezzadell’ONU, si scontrò con l’atteggiamento intransigente del M., e il ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] G.W. Bush. Così, sulla questione dell'Irāq, pur sottoscrivendo la risoluzione 1441 del Consigliodisicurezzadell'ONU (nov. 2002), nella quale veniva richiesto di consentire agli ispettori delleNazioniUnite i controlli sugli armamenti presenti nel ...
Leggi Tutto
KOSOVO.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica si Silvia Lilli. – Stato europeo della regione balcanica. Nel 2008 ha adottato una [...] internazionale e la fine dell’amministrazione provvisoria delleNazioniUnite attraverso la missione UNMIK (United Nations interim administration Mission In Kosovo), instaurata con la risoluzione 1244 del Consigliodisicurezza dopo il conflitto ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] per la sicurezzadella parte settentrionale dell'emisfero occidentale.
Seguono alcuni dati sullo sviluppo delle tre forze armate canadesi durante la seconda Guerra mondiale.
Marina. - All'inizio della guerra si componeva di sole 13 unità, fra cui ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] risoluzione del Consigliodisicurezzadell'ONU del 29 novembre 1990, che autorizzava l'uso della forza per di una lunga campagna militare, preferì attenersi ai contenuti delle risoluzioni delleNazioniUnite che non contemplavano la caduta di ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Unitidell'ordine pubblico e dellasicurezzadi cottura, se pure non si consigliadidella Germania nell'epoca della sua maggiore aridità fantastica. È un tesoro di continuo crescente, a cui reca contributo da ogni parte dellanazione una folla di ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] 2006 a membro non permanente del Consigliodisicurezzadell'ONU. Questo successo, non del tutto scontato al momento della transizione democratica, avvenuta dopo lunghi anni di segregazione razziale e di sanguinosa guerra civile, definiva però solo ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...