Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] ambito, rientrava tra le competenze delle istituzioni dell’Unione. Infatti l’adozione di sanzioni individuali nei confronti di Paesi terzi a seguito dell’attuazione di una risoluzione del ConsigliodiSicurezza si è verificata anche prima degli ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] delleNazioniUnite per i rifugiati (UNHCR). Peraltro, pur in assenza di specifiche disposizioni sulla dotazione organica di tali sezioni, l’art. 11 prevede la possibilità da parte del Consiglio Superiore della Magistratura di predisporre ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] della procedura di adozione di atti interni. Se l’accordo riguarda «esclusivamente o principalmente la politica estera e disicurezza comune» spetterà all’AR raccomandare al Consiglio che la Convenzione delleNazioniUnite sul diritto del mare ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] impone ai datori di lavoro di adottare le misure richieste dalla Convenzione dellenazioniUnite sui diritti delle persone con disabilità al fine di garantire uguaglianza di diritti nei luoghi di lavoro. La genericità della formula, tuttavia, non ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] hanno tenuto conto, entro certi limiti, dei difetti della Società delleNazioni e hanno conferito al Consigliodisicurezza poteri considerevoli. Ma con una eccezione - la guerra di Corea - i contrasti della guerra fredda ne hanno impedito il buon ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] del DIU compiute dalle sue forze armate nel corso del conflitto (Commissione delleNazioniUnite per le Compensazioni, istituita nel 1991 dal Consigliodisicurezza per il risarcimento dei danni derivanti dall’invasione e occupazione del Kuwait da ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] fondatori, quindi, è il Consigliodisicurezza che detiene il potere esecutivo di un nascente Stato della comunità internazionale.
Al tempo stesso, tuttavia, l'ONU è più ambiziosa della Società delleNazioni. Accanto al Consiglio e all'Assemblea vi è ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] una aggressione, la sicurezza collettiva non corregge dunque in alcun modo la logica dell’autoprotezione e non ridimensiona il ruolo delle contro-misure.
Fonti normative
Carta delleNazioniUnite del 1945; Convenzione di Vienna sul diritto dei ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] all’azione del Consigliodisicurezza, nel senso cioè che il Consiglio non potrebbe adottare misure ai fini del mantenimento della pace e dellasicurezza internazionale secondo quanto previsto dalla Carta delleNazioniUnite, laddove queste si ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] (1933); art. 22 del Patto della Società delleNazioni (1919); Capitoli XI e XII della Carta delleNazioniUnite (1945); Risoluzione del Consigliodisicurezza 1244 del 10 giugno 1999; Risoluzione del Consigliodisicurezza 1272 del 25 ottobre 1999 ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...