Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] principio dell'unitàdellanazione e dell'unicità della lingua nazionale, o al regime della 'religione di Stato', oppure alle esigenze dellasicurezza nazionale rispetto all'azione delle opposizioni politiche. Di conseguenza, l'individuazione di un ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] delle politiche adottate e all'azione di organismi internazionali più rappresentativi, come le varie agenzie delleNazioniUnite - hanno portato a spostare l'attenzione della Angeli, 1992.
Presidenza del Consiglio dei ministri-Commissione d'indagine ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] opinioni dei loro autori, ma altresì quelle di una vasta e qualificata opinione pubblica: ne sono esempi il rapporto redatto da N. Questiaux per conto delleNazioniUnite e presentato alla XXXV sessione della Sottocommissione per la lotta contro le ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] viene riconosciuto il ruolo centrale della cooperazione con le NazioniUnite. Infatti, il paragrafo 2 richiama la responsabilità primaria del ConsigliodiSicurezza per il mantenimento della pace e dellasicurezza internazionali.
Le tre funzioni ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] raccomandate o decise dal Consigliodisicurezza (CdS) ex art. 41 della Carta delle NU quando le gravi violazioni dello ius cogens determinano una delle condizioni previste dall’art. 39 della Carta; d) misure implicanti l’uso della forza decise o ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] e dello spirito di corpo (Ministero degli Interni, Ministero della Difesa, Servizio federale disicurezza). Il truppe in Afghānistān, evitando di partecipare all’intervento bellico della coalizione NATO su mandato delleNazioniUnite. I rapporti tra ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] soggetti ultrasessantenni è passato da 350 milioni a 590 milioni di individui; le proiezioni delleNazioniUnite prevedono, nel 2025, 1100 milioni di individui oltre i 60 anni di età, più di tre volte tanto in 50 anni. Parallelamente si prevede una ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] internazionale.
Le norme in materia della Carta delleNazioniUnite sono scarse perché gli Alleati, soprattutto gli Stati Uniti, perseguirono una netta divisione tra le funzioni politiche e disicurezzadi questo organismo e le “istituzioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] statunitense a favore di una linea di moderata cooperazione internazionale. Il lancio, nel dicembre 1953, dell'iniziativa del presidente americano, denominata 'Atomi per la pace', diede luogo alla Conferenza delleNazioniUnite sugli usi pacifici ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] ConsigliodiSicurezza ONU18. L’operazione ha dunque rappresentato lo snodo centrale sia delle strategie europee di contrasto ai traffici illegali nel Mediterraneo sia delle iniziative di empowerment delledell’Alto Commissariato delleNazioniUnite ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...