I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] incarico del Consigliodisicurezza – prima dall’ex presidente della Finlandia, Martti Ahtisaari, poi da una trojka (Stati Uniti, UE, riconoscimento di fatto dellanazione ed è proprio questo mancato riconoscimento da parte della chiesa di Belgrado ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] 1967 dal Consigliodisicurezza, che stabiliva garanzie di pace e disicurezza per Israele in cambio del suo ritiro dai Territori occupati nel 1967. Nel dicembre 1988 Arafat riconobbe esplicitamente Israele di fronte all'Assemblea generale dell'ONU ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] stessa, dagli organi od organismi dell’Unione e le misure adottate dal Consiglio europeo e dal Consiglio UE nell’ambito della Politica estera e disicurezza comune (Pesc) o della Politica europea di difesa (Pesd) dovranno risultare compatibili ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari disicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] ConsigliodiSicurezzadell'ONU, ma anche della NATO e delle altre alleanze permanenti - preposte al mantenimento dellasicurezza e della pace nel mondo.
Da 'sceriffo riluttante' (v. Haass, 1997), gli Stati Unitidella pace, New York: NazioniUnite, ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] e il godimento dei diritti umani fondamentali» delle persone (Preambolo della Dichiarazione delleNazioniUnite sull’ambiente umano, 1972). Come tale è non solo oggetto di diritti, ma anche di un generale dovere di «protezione e sviluppo per le ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] sua miracolosa esistenza e della sua capacità inclusiva, ha costituito un organismo di fondamentale integrazione di nuovi e antichi Stati europei in un circuito unitario di dialogo, di interazione e di solidarietà. Le NazioniUnite, d’altro canto ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] o espulso, se non per motivi imperativi di pubblica sicurezza, a meno che «l’allontanamento sia necessario nell’interesse del bambino, secondo quanto contemplato nella convenzione delleNazioniUnite sui diritti del fanciullo» (art. 28, par ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] della forza. Powell cercò allora di ottenere un mandato del Consigliodisicurezza per usare la forza contro l’Irāq; ma non riuscì a ottenerlo e il presidente Bush decise che gli Stati Uniti per la ricostruzione morale dellanazione, per giungere alla ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] di un comportamento irresponsabile che spesso è tenuto anche quando le denunce provengono da enti istituzionali quali le NazioniUnite o il Consiglio d'Europa.
Secondo l'art. 1 della dalle forze disicurezza turche: il solo fatto di avere addosso ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] . Del resto, ogni pena contraria a tali principi è bandita dall’art. 5 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, proclamata dall’Assemblea generale delleNazioniUnite a New York il 10 dicembre 1948.
L’ordinamento penitenziario italiano
L ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...