Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] di un grado di educazione, di benessere e disicurezzadelleNazioniUnite su acqua e ambiente, che ha sottoscritto la Dichiarazione finale di Dublino. Questa prima fase di iniziative internazionali si è conclusa con la Conferenza delleNazioniUnite ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] in esilio o con il Movimento di indipendenza del Turkistan dell’Est (Xinjiang). Pechino ha cercato di assumere un profilo più alto all’interno dell’ONU attraverso il suo seggio permanente nel Consigliodisicurezza e attraverso altre organizzazioni ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] dal Programma mondiale di azione per i disabili adottato dall'Assemblea generale delleNazioniUnite nel 1982.
L'Anno europeo delle persone con disabilità in Italia
In applicazione a quanto previsto dalla Decisione del Consigliodell'Unione Europea ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] Conferenza delleNazioniUnite Rio+20 (2012) ha sottolineato che la partecipazione ampia e attiva di tutti i settori della società, nella sua Comunicazione del 2003 (Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo, Verso uno ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] della recente crescita urbana nel mondo. Il programma Habitat delleNazioniUnite ha calcolato che esse danno ricovero a circa un miliardo di
Qualche studioso di fronte alla crisi ambientale consiglia il ripristino di pratiche di tempi apparentemente ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] sviluppare principî e previsioni già contenuti in forma sintetica nella Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo approvata dall'Assemblea generale delleNazioniUnite il 10 dicembre 1948.
Così, per esempio, in entrambi i testi appena menzionati ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] rispetto dei diritti umani.
Il Consigliodisicurezza, nel quadro della propria competenza in materia di mantenimento della pace e dellasicurezza internazionale, ha avuto modo di intervenire in situazioni di violazioni gravi di diritti umani, che ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] la precedenza assoluta le richieste a seguito di disastri o calamità naturali. Di recente l'Assemblea Generale delleNazioniUnite è tornata sul problema del traffico illegale di beni culturali a livello internazionale, approvando una risoluzione ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] un documento informativo del Consigliodi Stato francese del delleNazioniUnite nel dicembre del 1998 che, all’art. 1, definisce il genoma umano «in senso simbolico, patrimonio dell’umanità»; tale definizione appare mossa da un principio assoluto di ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] di avvio, quasi concomitanti, del processo di coordinamento: la Convenzione delleNazioniUnite contro il traffico illecito di il tentativo di perpetrarlo, il fatto di aiutare, istigare o consigliare qualcuno a commetterlo o il fatto di agevolarne l’ ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...