Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] , con sede ad Arusha, in Tanzania, venne istituito con risoluzione del Consigliodisicurezzadell'ONU nr. 955 dell'8 novembre 1994, con il compito di processare persone sospettate di g. e altri crimini contro l'umanità, commessi nel territorio del ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] Sudan, ha provocato una vera e propria emergenza umanitaria e ha indotto il Consigliodisicurezzadell'ONU ad approvare nell'agosto 2006 una nuova risoluzione per potenziare la forza di pace operante nel Paese. Nel corso del 2006 il Corno d'Africa è ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] nella ex Iugoslavia nelle guerre degli anni Novanta. Istituito nel maggio 1993, con una risoluzione del Consigliodisicurezzadell’ONU, si occupa di quanto avvenuto durante le guerre in Croazia (1991-1995), in Bosnia Erzegovina (1992-1995) e in ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] 'art. K. 1. del Trattato di Maastricht (febbraio 1992), che ha introdotto procedure di consultazione e di azione comune.
Dopo gli attentati terroristici dell'11 settembre 2001, il ConsigliodiSicurezzadell'ONU ha approvato una risoluzione che punta ...
Leggi Tutto
Golfo, guerre del
Conflitti che hanno opposto forze di coalizione guidate dagli USA all’Iraq di S. Husain. La prima guerra del G. (genn.-febbr. 1991) scaturì dall’occupazione irachena del Kuwait (2 ago. [...] 1990). Con la risoluzione 678 (29 nov. 1990), il Consigliodisicurezzadell’ONU diede un ultimatum all’Iraq, autorizzando l’uso della forza. Formatasi una coalizione militare guidata dagli USA e composta da 34 Paesi, nel genn. 1991, con l’inizio ...
Leggi Tutto
Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] nuova Unione Africana si ispirano a quelli europei ed è addirittura previsto un Consigliodisicurezzadell'Unione Africana sul modello ONU. Si è visto, per esempio, quale sia stato il dignitoso e indipendente atteggiamento dei tre Stati africani ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] dell’uso della forza (art. 2.4), ad eccezione delle azioni collettive militari intraprese dal ConsigliodiSicurezzadelle Nazioni Unite (Sicurezza collettiva) e dell’esercizio della divergenza tra il sistema dell’ONU e il diritto internazionale ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] Sono stati potenziati o ripensati i programmi di cooperazione con Paesi non membri: nel 2002 è stato istituito un consiglio permanente NATO-Russia, finalizzato a facilitare la cooperazione nell'ambito dellasicurezza; negli anni successivi sono state ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] ha determinato un massiccio esodo dei suoi abitanti: secondo l’Alto commissariato dell’ONU per i rifugiati, tra il 1998 e la metà di aprile del 1999 hanno abbandonato il luogo di origine circa 630.000 Kosovari, dei quali 310.000 hanno trovato rifugio ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] il diritto di veto in Consigliodisicurezza, lascia spazio, nell'Assemblea generale, alle iniziative delle nazioni minori e alle pressioni della pubblica opinione.
Questo breve cenno agli organi che furono costituiti in seno all'ONU o fuori di essa ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
first strike
loc. s.le m. inv. Il primo attacco, attacco preventivo. ◆ da registrare la forte irritazione di Washington nei confronti del ministro degli Esteri [tedesco], il verde Joschka Fischer, che ha contestato alcune prerogative Nato...