Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] della giurisprudenza amministrativa continentale. In questo dopoguerra la giustizia amministrativa ha avuto in Francia uno sviluppo assai importante: in una decisione del 1959 il Consigliodi loro Stati, pur membri dell'ONU. La difficoltà s'incontrò ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] di una Chiesa cattolica assediata dal «massimalismo laicista» dell’Onu e delldi una parte dell’elettorato cattolico85 si è potuto misurare con i temi dellasicurezza, della immigrazione e della riforma federalistica dellodella libertà. Consigli ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] 5). Avendo già illustrato in precedenza alcuni elementi delle condizioni di lavoro, quali i salari e il grado disicurezza, ci limiteremo qui ad altri elementi, quali l'età di ingresso nelle forze di lavoro, il quadro istituzionale (il fatto cioè che ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] e in condizioni disicurezza. L'efficienza del faro e la bontà delle attrezzature del porto delle nazioni, Milano 1991).
Presidenza del Consiglio dei Ministri, Per un futuro diverso dell'economia italiana. Linee di azione del Governo in materia di ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] in nome della necessità di preservare la sicurezza pubblica61.
Il bersaglio principale dell’operazione militare segg.
14 Consigliodi Stato, sentenza n. 556 del 13 febbraio 2006.
15 Cfr. N. Fiorita, L’insostenibile leggerezza della laicità italiana, ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] gli Affari internazionali del Consiglio ecumenico delle Chiese (Coe), l’inglese Kenneth Grubb e il dr. Frederick Nolde, rappresentante di quest’ultima all’Onu, per incontrarsi con il presidente del Consiglio federale della Chiese evangeliche d’Italia ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] non discriminazione.
Consiglio d'Europa
Parallelamente all'attività dell'ONU e con vigore e impegno non inferiori, il dibattito e la ricerca di strategie sempre nuove per la realizzazione di condizioni di parità in favore delle persone con disabilità ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] sviluppo, sotto l’egida dell’ONU, del sistema dei conti disicurezza per le coperture di base. Tuttavia, vi sono diverse ragioni per affiancare uno o più pilastri a capitalizzazione al pilastro della giustificare a un consigliodi amministrazione o a ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] internazionale e primato dei meccanismi multilaterali, dell’ONU in primo luogo, con l’obiettivo di far presente agli Stati Uniti e alla NATO che la sicurezzadell’Asia centrale non necessita di protettori esterni.
La SCO suscita inquietudini ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] come puri gestori di tecnologie. Anche qui l’ideologia dellasicurezza e della logica economica può travolgere i diritti fondamentali, inducendo a dimenticare quel che si disse, per gli anziani, all’Assemblea generale dell’Onu nel 1991: «aggiungere ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
first strike
loc. s.le m. inv. Il primo attacco, attacco preventivo. ◆ da registrare la forte irritazione di Washington nei confronti del ministro degli Esteri [tedesco], il verde Joschka Fischer, che ha contestato alcune prerogative Nato...