Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] dell'umanità e la Germania deve garantirsi con la guerra le migliori condizioni disicurezzadi liberazione
Gli Alleati anglo-americani sbarcano in Sicilia nel giugno 1943. Nel luglio Mussolini, messo in minoranza all'interno del Gran Consiglio l'ONU ...
Leggi Tutto
Paolo Branca
Prove di democrazia nel mondo islamico
Le rivolte che si sono susseguite a catena in molti paesi del Nord Africa e del Medio Oriente sul finire del 2010 e nei primi mesi del 2011 sono presto [...] Libia, il cui Consiglio nazionale di transizione veniva riconosciuto dall’ONU il 19 marzo sotto la guida della NATO, che metteva fine al regime di Gheddafi. nostra sicurezza, oltre che per quella d’Israele.
Di certo qualcuno cercherà di cavalcare ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...