• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
301 risultati
Tutti i risultati [301]
Storia [124]
Geografia [81]
Diritto [102]
Storia per continenti e paesi [62]
Geografia umana ed economica [55]
Diritto comunitario e diritto internazionale [60]
Storia contemporanea [42]
Asia [28]
Scienze politiche [38]
Europa [21]

Bombardamenti a fin di bene

Il Libro dell'Anno 2011

Francescomaria tedesco Bombardamenti ‘a fin di bene’ All’inizio dell’anno in Tunisia la ‘rivoluzione del gelsomino’ ha innescato una serie di rivolte che hanno avuto ripercussioni politiche nel Maghreb [...] su un piano strettamente giuridico: la Carta dell’ONU non assegna alla NATO alcun compito militare globale, ma prevede la creazione di un Comitato di Stato Maggiore alle dirette dipendenze del Consiglio di sicurezza e demanda a questo la guida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – RIVOLUZIONE DEL GELSOMINO – DIRITTO INTERNAZIONALE – COSTITUZIONE ITALIANA – BASHAR AL ASSAD

guerra

Lessico del XXI Secolo (2012)

guerra guèrra s. f. – La definizione del concetto di g. e dei suoi mutamenti in epoca post-moderna ha nutrito una storiografia molto ampia e alimentato un dibattito ancora vivo. Nonostante la varietà [...] chiese alle Nazioni Unite l’autorizzazione all’uso della forza, che però gli venne negata in seno al Consiglio di sicurezza dal veto di Germania, Francia, Russia e Cina, persuase della necessità di attendere il risultato dei controlli degli ispettori ... Leggi Tutto

AIEA (Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica; ingl. IAEA, International Atomic Energy Agency)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

AIEA (Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica; ingl. IAEA, International Atomic Energy Agency) AIEA (Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica; ingl. IAEA, International Atomic Energy Agency)  [...] . Questi ultimi, congiuntamente alla conferenza generale, stabiliscono programmi e fondi, fornendo regolari resoconti al consiglio di sicurezza e all’assemblea generale dell’ONU. Nel 2005 l’AIEA e il suo direttore generale, M. M. al-Barade’i ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – SVILUPPO SOSTENIBILE – ENERGIA NUCLEARE – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIEA (Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica; ingl. IAEA, International Atomic Energy Agency) (3)
Mostra Tutti

Minoranze. Diritto internazionale

Enciclopedia on line

Il concetto di minoranza nazionale, presente nel diritto internazionale, non è di agevole delimitazione; il tentativo di elaborare una definizione, resosi necessario di fronte alla diversa terminologia [...] , proseguito dall'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) e affrontato a più riprese nell'ambito del Consiglio d'Europa. Tra le tante proposte di definizione, la più esauriente è quella suggerita dalla sottocommissione dell'ONU per la lotta contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONGRESSO DI VIENNA – CONSIGLIO D'EUROPA – UNIONE EUROPEA

Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura

Enciclopedia on line

Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO) L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO, United Nations Educational, [...] dalla Carta dell’ONU, ed ha assunto la qualità di istituto specializzato delle Nazioni Unite nel 1946. Scopo dell’UNESCO è promuovere la cooperazione internazionale nei campi dell’educazione, della scienza e della cultura, al fine di contribuire al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DECOLONIZZAZIONE – ALFABETIZZAZIONE – REGNO UNITO – FRANCIA

MARINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARINA Mario Castelletti Vito Dante Flore (XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394) Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] ampia è l'azione normativa e disciplinatrice nel campo della sicurezza della navigazione e di altri problemi affini. Questa azione è ormai assunta in responsabilità diretta dall'ONU, attraverso organizzazioni da essa controllate, come l'UNCTAD, già ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – INCROCIATORE PORTAEROMOBILI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

Servizi segreti

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Servizi segreti Giuseppe De Lutiis I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] politica generale e il coordinamento della politica informativa e di sicurezza (art. 1). Alle dirette dipendenze del presidente del Consiglio fu istituito il CESIS (Comitato Esecutivo per i Servizi di Informazione e Sicurezza) con il compito, tra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: STRAGE DI PIAZZA FONTANA – STRATEGIA DELLA TENSIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Servizi segreti (3)
Mostra Tutti

Minoranze nazionali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Minoranze nazionali Ester Capuzzo (App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404) Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] nel 1995, della CSCE in Organizzazione per la sicurezza e la Consiglio d'Europa per la protezione delle minoranze nazionali, pp. 11-29. G. Barberini, L'OSCE e le minoranze nazionali, pp. 41-58, Z. Kedzia, Recenti iniziative dell'ONU in tema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PUBBLICO – SOCIOLOGIA

PALESTINESE, MOVIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PALESTINESE, MOVIMENTO Guido Valabrega (App. IV, II, p. 727) Superata la crisi determinata dall'invasione israeliana del Libano nel 1982, che aveva imposto l'esodo concordato dei combattenti palestinesi [...] violenza da parte dell'ONU il 18 marzo (con la decisione, per la prima volta accettata da Israele, di inviare osservatori internazionali a protezione dei Palestinesi) e la successiva intesa del 30 marzo fra OLP e Israele, per la sicurezza a Hebron e ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE DEL KUWAIT – STRISCIA DI GAZA – YASSER ARAFAT – CISGIORDANIA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINESE, MOVIMENTO (3)
Mostra Tutti

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] di rigorose misure di sicurezza e quindi privato di quell'atmosfera di di più basso profilo. Ripescata all'immediata vigilia del torneo finale per sostituire la Iugoslavia, colpita dalle sanzioni dell'ONU delle strategie avrebbe consigliato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 31
Vocabolario
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
sanzióne
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali