Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] penali internazionali ad hoc per la ex Iugoslavia e per il Ruanda, essendo il frutto di una decisione del ConsigliodiSicurezzaONU (CdS) presa ai sensi del Cap. VII della Carta ONU (v. par. 4, Ris. 827 (1993) del 25.5.1993; par. 2, Ris. 955(1994 ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] attori non statali. Tale interpretazione è anche supportata dalla ratio della norma, che è quella di permettere agli Stati di difendersi da attacchi qualora il Consigliodisicurezza sia inattivo. Il secondo approccio fa invece perno sulle norme ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] del 1970 con cui il Consigliodisicurezzadelle Nazioni Unite condannava la dichiarazione di indipendenza del regime Smith in dei Patti ONU del 1966, specificato dagli ulteriori diritti di partecipazione alla vita democratica dello Stato ...
Leggi Tutto
Libia ed ISIS alla luce delle risoluzioni ONU
Natalino Ronzitti
La situazione libica è caratterizzata da uno stato di anarchia in cui gruppi armati e governi locali si contendono il potere. Il Consiglio [...] disicurezzadelle Nazioni Unite (Cds) ha legittimato il Governo di unità nazionale (GNA, secondo l’acronimo inglese) come governo dell’intera Libia. Sennonché esso ha un’effettività limitata. In tale situazione non meraviglia che l’ISIS abbia potuto ...
Leggi Tutto
Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo
Sara De Vido
Il presente contributo si propone di offrire [...] e crimine organizzato transnazionale, v. risoluzione del ConsigliodiSicurezzaONU n. 1373/2001, par. 4, e -Corruption Mechanism, in EUcrim, 2012, 25 ss.
24 Decisione della Commissione, 6.6.2011, Establishing an EU Anti-corruption reporting ...
Leggi Tutto
ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] all'ONU, l’Italia avrebbe per la prima volta partecipato come membro non permanente alle sedute del Consigliodisicurezza. I 76 voti con cui il seggio fu assegnato rappresentarono al contempo una vittoria di Fanfani e della capacità diplomatica di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli assetti del mondo postbellico sono definiti a partire dal 1943 nel corso delle [...] all’ONU il mantenimento della pace e dellasicurezza internazionale. Compongono l’Organizzazione delle Nazioni Unite tre organi: l’Assemblea, il Consigliodisicurezza e il Segretario generale. Il Consiglio è l’organo disicurezza del quale ...
Leggi Tutto
Vincenzo Piglionica
Il lungo inverno di Assad
In Siria una situazione di stallo sanguinosa. Il regime di Damasco, sostenuto dall’esercito, è protetto da Russia e Iran, mentre il resto della comunità [...] autorizzazione dell’ONU; Israele si è mossa con i piedi di piombo temendo che il post-Assad possa essere per lo Stato ebraico molto meno desiderabile di Assad stesso.
Dopo un paio di passaggi a vuoto a febbraio 2012 al ConsigliodisicurezzaONU per ...
Leggi Tutto
Le istituzioni sopranazionali
Fabrizio Saccomanni
Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] del giugno 1945 sancì la creazione dell’Organizzazione delle nazioni unite (ONU). La Carta dell’ONU recepisce in sostanza gli obiettivi della SDN e attribuisce al Consigliodisicurezza il potere di autorizzare sanzioni diplomatiche, economiche e ...
Leggi Tutto
Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte penale internazionale
Salvatore Zappalà
La Corte penale internazionale prosegue la propria trasformazione da “creatura di [...] in corso 21 procedimenti in relazione a 8 situazioni2.
Si tratta di situazioni portate all’attenzione della Corte in tre modi diversi: i) decisioni del ConsigliodiSicurezzadelle Nazioni Unite (Darfur-Sudan e Libia); ii) denuncia o “autodenuncia ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
first strike
loc. s.le m. inv. Il primo attacco, attacco preventivo. ◆ da registrare la forte irritazione di Washington nei confronti del ministro degli Esteri [tedesco], il verde Joschka Fischer, che ha contestato alcune prerogative Nato...