Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] previsto dal Capitolo VII della Carta dell’ONU («Azioni rispetto ad una minaccia alla pace, violazione della pace, o atto di aggressione»), in quanto è il ConsigliodiSicurezza l’organo dell’ONU incaricato di intervenire in seconda battuta ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] esse, vi è una congerie di norme di diritto internazionale pattizio, adottate in seno a numerose istituzioni sovranazionali (a livello universale, come nel caso dell’ONU o dell’OCSE, ovvero regionale, come nel caso del Consiglio d’Europa); norme che ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] sia attivata dal Consigliodisicurezzadelle Nazioni Unite sulla base di una risoluzione adottata nel quadro delle misure necessarie al mantenimento della pace e dellasicurezza internazionale (ergo ai sensi del capitolo VII della Carta ONU, che ...
Leggi Tutto
Stefania Negri
Abstract
Nell’enunciare il principio di prevalenza del diritto internazionale nella disciplina dei rapporti con le autorità giudiziarie straniere, l’art. 696 c.p.p. detta la gerarchia [...] P. Gaeta, Bologna, 2004, 170) ‒ s’impone agli Stati membri dell’Onu in quanto essi sono tenuti a rispettare le decisioni del ConsigliodiSicurezza ai sensi dell’art. 24 della Carta (il TPIY ha difatti ricondotto la risoluzione istitutiva n. 827 ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] o a risarcire il danno. Al momento della costituzione dell'ONU i suoi fondatori hanno tenuto conto, entro certi limiti, dei difetti della Società delle Nazioni e hanno conferito al Consigliodisicurezza poteri considerevoli. Ma con una eccezione ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] fondatori, quindi, è il Consigliodisicurezza che detiene il potere esecutivo di un nascente Stato della comunità internazionale.
Al tempo stesso, tuttavia, l'ONU è più ambiziosa della Società delle Nazioni. Accanto al Consiglio e all'Assemblea vi è ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] di giustizia, prevista nella Carta ONUdella circostanza che tutti gli Stati attualmente esistenti (o quasi) ne sono membri. Il sistema disicurezza collettiva previsto dalla Carta si incentra principalmente sul Consigliodisicurezza ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema disicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] luce della Carta ONU, sono considerati le varie tipologie di autorizzazioni all’uso della forza, i presupposti e le condizioni per la concessione di autorizzazioni da parte del Consigliodisicurezza, gli effetti giuridici delle autorizzazioni ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] VI, in modo estensivo, facendovi rientrare anche i tribunali penali internazionali istituiti dal Consigliodisicurezza sulla base del Capitolo VII della Carta ONU; cfr. Affare relativo alla Convenzione sulla prevenzione e repressione del crimine ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] in particolare art. 2, § 4). Nella Carta ONU, tale divieto generale di uso della forza è logicamente collegato al sistema centralizzato disicurezza collettiva facente capo al Consigliodisicurezza (CdS). L’esistenza del legame è confermata dal ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
first strike
loc. s.le m. inv. Il primo attacco, attacco preventivo. ◆ da registrare la forte irritazione di Washington nei confronti del ministro degli Esteri [tedesco], il verde Joschka Fischer, che ha contestato alcune prerogative Nato...