Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] in guerra dei comunisti cinesi e la vittoriosa difesa delle truppe dell'ONU contro il massiccio attacco sferrato dai Cinesi nell' efficaci di controllo degli arsenali esistenti. Un impegno americano, assunto nel ConsigliodiSicurezzadelle Nazioni ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] di fuori della famiglia dell'ONU varie altre organizzazioni internazionali conoscono forme più o meno autentiche di 25 maggio 1993 del ConsigliodiSicurezzadelle Nazioni Unite. La giurisdizione del Tribunale copre i crimini di guerra, il genocidio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] (tsunami), di proporzioni superiori a quelle previste dalle specifiche progettuali disicurezzadell’impianto. poiché esso era notoriamente ispirato da un membro del consigliodi amministrazione dell’ENEL e perché veniva quasi a proporre come modello ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] in esilio o con il Movimento di indipendenza del Turkistan dell’Est (Xinjiang). Pechino ha cercato di assumere un profilo più alto all’interno dell’ONU attraverso il suo seggio permanente nel Consigliodisicurezza e attraverso altre organizzazioni ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] rispetto dei diritti umani.
Il Consigliodisicurezza, nel quadro della propria competenza in materia di mantenimento della pace e dellasicurezza internazionale, ha avuto modo di intervenire in situazioni di violazioni gravi di diritti umani, che ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] , un'attività consultiva su questioni giuridiche, e non soltanto a richiesta dell'Assemblea o del Consigliodisicurezza, ma anche di ogni altro organo dell'ONU e di ogni ente internazionale all'uopo autorizzato dall'Assemblea. Tuttavia la sua ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] Serbia, avviata – su incarico del Consigliodisicurezza – prima dall’ex presidente della Finlandia, Martti Ahtisaari, poi da una ponendo Priština sotto il protettorato dell’ONU fino alla dichiarazione unilaterale di indipendenza avvenuta nel 2008 (e ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] dal Consigliodisicurezza, che stabiliva garanzie di pace e disicurezza per Israele in cambio del suo ritiro dai Territori occupati nel 1967. Nel dicembre 1988 Arafat riconobbe esplicitamente Israele di fronte all'Assemblea generale dell'ONU. Nel ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] affermò che gli ispettori non erano stati in grado di trovarle, accusò S. Hussein di connivenza con al-Qā῾ida e si preparò all’uso della forza. Powell cercò allora di ottenere un mandato del Consigliodisicurezza per usare la forza contro l’Irāq; ma ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] e la correttezza dell’operato dell’organizzazione. L’insuccesso delle proposte di riforma dell’ONU, dove permangono regole che risalgono all’immediato secondo dopoguerra e dove il Consigliodisicurezza riflette gerarchie di potenza e logiche ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
first strike
loc. s.le m. inv. Il primo attacco, attacco preventivo. ◆ da registrare la forte irritazione di Washington nei confronti del ministro degli Esteri [tedesco], il verde Joschka Fischer, che ha contestato alcune prerogative Nato...