Con tale espressione si indicano le violazioni più gravi delle norme internazionali a tutela dei diritti umani e del diritto umanitario, commesse sia da organi statali, sia da semplici individui. All’emergere [...] (Tribunali penali internazionali), entrambi istituiti dal Consigliodisicurezzadelle Nazioni Unite (rispettivamente, nel 1993 e di atti volti a provocare la distruzione totale o parziale di un gruppo etnico, razziale o religioso (Convenzione ONU ...
Leggi Tutto
Le sanzioni internazionali sono collegate all’attuazione coercitiva delle norme del diritto internazionale. Il concetto di sanzione internazionale differisce da quello di sanzione nel diritto interno per [...] le sanzioni. - Oltre al Consigliodisicurezzadelle Nazioni Unite, che può decidere sanzioni collettive nell’esercizio dei poteri attribuitigli dalla Carta dell’ONU per il mantenimento della pace e dellasicurezza internazionali, sono legittimati ad ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale, la legittima difesa – quale diritto di uno Stato di opporre una reazione armata, anche con l’assistenza di Stati terzi, a difesa della propria integrità territoriale e indipendenza [...] verifichi un attacco armato contro un membro delle Nazioni Unite, fintantoché il Consigliodisicurezzadelle Nazioni Unite non abbia preso le misure della necessità e della proporzionalità. L’art. 51 della Carta dell’ONU e la corrispondente norma di ...
Leggi Tutto
È l’organo individuale posto al vertice del Segretariato dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. È eletto dall’Assemblea generale su proposta del Consigliodisicurezza. La durata della carica non è stabilita [...] autonome conferisce al segretario generale il diritto di richiamare l’attenzione del Consigliodisicurezza su qualunque questione che possa minacciare il mantenimento della pace.
Sono stati Segretari generali dell’ONU: G. Jebb (Regno Unito; 1945-46 ...
Leggi Tutto
Politica disicurezza e difesa comune dell’Unione Europea
Nel diritto dell’Unione Europea (UE) la politica disicurezza e difesa è parte integrante della politica estera e disicurezza comune dell’Unione [...] contro il terrorismo internazionale (art. 43).
Voci correlate
Politica estera e disicurezza comune dell’Unione Europea
Sicurezza collettiva
Consigliodisicurezzadelle Nazioni Unite
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Peace-keeping ...
Leggi Tutto
Il concetto di dominio riservato, o domestic jurisdiction, è strettamente collegato alla nozione di sovranità (Stato. Diritto internazionale) e indica le materie rispetto alle quali uno Stato è libero [...] dirette da parte degli organi dell’ONU nell’ambito della sfera interindividuale in cui si esplica la sovranità nazionale (limite verticale). Il limite del dominio riservato non si applica quando il Consigliodisicurezza decida un’azione per il ...
Leggi Tutto
La Carta (o Statuto) delle Nazioni Unite è il trattato istitutivo di tale Organizzazione, adottato dalla Conferenza di San Francisco il 26 giugno 1945. Consta di un preambolo e di 19 capitoli, così intitolati: [...] fiduciaria; Consigliodi amministrazione fiduciaria (Decolonizzazione); Corte internazionale di giustizia; Segretariato; Disposizioni varie; Accordi transitori relativi alla sicurezza; Emendamenti; Ratifica e firma. Alla Carta dell’ONU è allegato ...
Leggi Tutto
Diplomatico sovietico (Char´kov 1906 - Mosca 1980); esperto dell'Estremo Oriente, ambasciatore a Tokyo (1942-45), quindi (1946) consigliere politico sovietico nella Commissione di controllo alleata in [...] Viceministro degli Esteri (1946-53), nel 1948 sostituì A. A. Gromyko quale rappresentante permanente dell'URSS all'ONU e membro del Consigliodisicurezza; come tale ebbe una parte importante nelle trattative per la soluzione concordata del conflitto ...
Leggi Tutto
Palestinese, movimento
Guido Valabrega
(App. IV, ii, p. 727; V, iv, p. 30)
La scelta compiuta nel settembre 1993 dall'OLP, firmando a Washington la Dichiarazione dei principi sulle disposizioni transitorie [...] voto del ConsigliodiSicurezza contro i piani di allargamento di Gerusalemme portati avanti dal governo israeliano (14 luglio), furono sia un passo avanti verso il riconoscimento dello Stato palestinese sia una riconferma dell'appoggio dell'ONU.
Una ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] funzione consultiva nei confronti dell'Assemblea generale e del Consigliodisicurezza (‟L'Assemblea generale e il Consigliodisicurezza dice l'art. 96 della Carta dell'ONU possono chiedere alla Corte internazionale di giustizia un parere consultivo ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
first strike
loc. s.le m. inv. Il primo attacco, attacco preventivo. ◆ da registrare la forte irritazione di Washington nei confronti del ministro degli Esteri [tedesco], il verde Joschka Fischer, che ha contestato alcune prerogative Nato...