Organo giurisdizionale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, elencato tra gli organi principali nell’art. 7, par. 1 della Carta dell’ONU. Ha sede all’Aia.
Lo Statuto della Corte è annesso alla Carta [...] competenza consultiva della Corte internazionale di giustizia è disciplinata dall’art. 65 dello Statuto della Corte stessa e dall’art. 96 della Carta dell’ONU, che consentono all’Assemblea generale e al Consigliodisicurezzadi chiedere alla Corte ...
Leggi Tutto
Letteralmente, ‘mantenimento della pace’. È l’insieme delle operazioni, anche di carattere non strettamente militare, condotte da forze armate multinazionali costituite da contingenti messi a disposizione [...] in Sinai (UNEF I), le operazioni di peace-keeping non espressamente previste nella Carta dell’ONU, ma sviluppatesi attraverso le delibere del Consigliodisicurezza, presentano alcuni caratteri comuni: il consenso dello Stato sul cui territorio sono ...
Leggi Tutto
Diplomatico peruviano (Lima 1920 - ivi 2020); è stato ambasciatore in Svizzera (1964-66), in Unione Sovietica (1969-71) e in Venezuela (1977-79). Come rappresentante del Perù alle Nazioni Unite (1971-75) [...] ha fatto parte del Consigliodisicurezza (1973-74) e nel 1975 è stato inviato a Cipro per trovare un compromesso fra le comunità turca e greco-cipriota. Segretario generale dell'ONU dal genn. 1982 al dic. 1991, ha guidato l'organizzazione durante il ...
Leggi Tutto
La Carta costitutiva dell’Organizzazione delle Nazioni Unite fu firmata a San Francisco il 26 giugno del 1945. Scopo della nuova organizzazione sovranazionale, come recitava il preambolo della Carta, era [...] . Con queste finalità, appena tre anni più tardi, nel maggio del 1948, il Consigliodisicurezzadelle NU autorizzava la prima missione di pace nella storia dell’organizzazione dispiegando i propri osservatori militari e civili in Medio Oriente per ...
Leggi Tutto
Botanica
Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. [...] dirette da parte degli organi dell’ONU nell’ambito della sfera interindividuale in cui si esplica la sovranità nazionale (limite verticale). Il limite del dominio riservato non si applica quando il Consigliodisicurezza decida un’azione per il ...
Leggi Tutto
Altopiano basaltico della Siria sud-occidentale, che si estende per circa 1200 km2 tra la valle superiore del Giordano e il Lago di Tiberiade a O, il monte Hermon a N, un corso d’acqua temporaneo (uadi [...] controllo dei reparti Onudell’Undof (United Nations disengagement observer force). L’annessione del G. da parte di Israele nel dicembre 1981 è stata dichiarata nulla dalle Nazioni Unite con la risoluzione 497 del Consigliodisicurezza che chiedeva ...
Leggi Tutto
Il diritto di ricorrere alla guerra ha costituito per secoli una manifestazione della sovranità statale. Le varie teorie sul bellum iustum che si sono succedute nelle diverse epoche storiche non ne mettevano [...] dell’uso della forza (art. 2.4), ad eccezione delle azioni collettive militari intraprese dal ConsigliodiSicurezzadelle Nazioni Unite (Sicurezza collettiva) e dell’esercizio della divergenza tra il sistema dell’ONU e il diritto internazionale ...
Leggi Tutto
Politica estera e disicurezza comune dell’Unione Europea
Introdotta dal titolo V del Trattato di Maastricht del 1992 quale “secondo pilastro” dell’Unione Europea (UE), la politica estera e disicurezza [...] membri dell’UE facenti parte del Consigliodisicurezzadelle Nazioni Unite, fatte salve le responsabilità che ad essi incombono in forza della Carta dell’ONU (art. 34).
Voci correlate
Relazioni esterne dell’Unione Europea
Politica disicurezza e ...
Leggi Tutto
Organi internazionali giurisdizionali, competenti per la repressione di attività individuali lesive di beni particolarmente protetti dal diritto internazionale.
Normalmente, la repressione dei crimini [...] secolo si colloca invece l’istituzione da parte del Consigliodisicurezzadelle Nazioni Unite dei due Tribunali penali internazionali per i uno Stato e l’ONU e combinano in vario modo elementi di diritto interno e di diritto internazionale.
Voci ...
Leggi Tutto
È il primo degli organi principali dell’Organizzazione delle Nazioni Unite enumerati nell’art. 7, par. 1 della Carta.
L’Assemblea è l’organo plenario del quale fanno parte tutti gli attuali 193 Stati membri, [...] agli altri organi dell’ONU. In tema di mantenimento della pace, le sue funzioni incontrano alcuni limiti stabiliti nella Carta, in quanto la responsabilità principale in questa materia è attribuita al Consigliodisicurezzadelle Nazioni Unite.
All ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
first strike
loc. s.le m. inv. Il primo attacco, attacco preventivo. ◆ da registrare la forte irritazione di Washington nei confronti del ministro degli Esteri [tedesco], il verde Joschka Fischer, che ha contestato alcune prerogative Nato...