In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] - unita alle difficoltà economiche, ha determinato una notevole instabilità interna, rivelatasi soprattutto dal 1953-54 con frequenti crisi di governo. L'URSS nel rinnovare per 20 anni il trattato di amicizia e mutuaassistenza del 6 aprile 1948 ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] espansione dell'occupazione nell'economia privata, specialmente nel settore alla riforma dell'assistenza (2000). un'ottica di armonizzazione, ma dimutua stimolazione a La cosiddetta 'strategia di Lisbona', avviata dal Consiglio dell'Unione nel ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] 1979, n. 94, alla VI direttiva del Consiglio della CEE del 17 maggio 1977 si è poi dimutua assicurazione e di armamento, le società estere di cui all'art. 2507 cod. civ. e le società di , in Gli aspetti giuridici ed economici dell'IVA, Milano 1973, p ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] economia, se coloro che ci guadagnano possono compensare coloro che ci perdono, con loro mutua soddisfazione. Non è necessario che i trasferimenti in moneta di rilevanti anche i successivi regolamenti del Consiglio dell’Unione (in particolare, quello ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] operai ed industriali. Si fece promotore, inoltre, di un dopolavoro con vaste sale di intrattenimento, fornito di radio, biliardo e biblioteca e di una cassa mutua aziendale per l'assistenza sanitaria alle maestranze.
Con il riassetto amministrativo ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...