Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] fenomeni economicodi sviluppo.
Fonti normative
OECD Model Tax Convention, 2014, artt. 26 e 27; Convenzione sulla MutuaAssistenza amministrativa in materia fiscale, 25.1.1988, modificata nel 2009, entrata in vigore il 1°.6.2011; dir. Consiglio ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di controllo, il Consigliodi prefettura, il Consiglio provinciale di sanità, la Giunta provinciale amministrativa e il Consiglio provinciale dell'economia il regio agente a quell'opera diassistenza e di educazione morale, nazionale e fascista, che ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] cane. Un primo esempio diassistenza sociale lo troviamo nell'obbligo di dare una parte dei di esigenze economiche nuove e di più fitti agglomeramenti di uomini e di , del diritto di amministrare tali beni, al parere del consigliodi famiglia all'uopo ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] la crisi economica. La disciplina delle azioni, contenuta nel decreto di urgenza del 19 settembre 1931, limitò l'acquisto di azioni proprie e la concessione di crediti per i membri del consigliodi presidenza, riformò il consigliodi sorveglianza ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] pur di fronte alla minaccia della ‛mutuaeconomiche contro colui che aveva deliberatamente e illegalmente violato l'ordine internazionale, ma consentiva al Consigliodi formulare, in tema didiassistenza e amicizia. La convocazione del Consiglio e ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] di soggetti non residenti in dipendenza di prestiti o mutui agrari di ogni specie, nonché quelli pagati ai medesimi soggetti in dipendenza dimutui dinanzi al Consigliodi Stato a forme diassistenzaeconomiche, rivolte a un dato benessere economico ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] 1979, n. 94, alla VI direttiva del Consiglio della CEE del 17 maggio 1977 si è poi dimutua assicurazione e di armamento, le società estere di cui all'art. 2507 cod. civ. e le società di , in Gli aspetti giuridici ed economici dell'IVA, Milano 1973, p ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] di "corpo di compagnia") o per altri scopi, e principale quello della mutuaassistenzaeconomia, l'industria e il commercio.
Lo strumento di costituzione del Monte è del 2 novembre 1624, alla quale data il consigliodi reggenza a nome del granduca di ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] IV sezione del Consigliodi Stato, e le attribuisce il potere-dovere di annullare l’ espressamente a proposito dell’assistenza, che i privati sono liberi di prestare (art. 38, di aree in un piano di zona per l’edilizia economica e popolare di ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] mutuaassistenza tra i sistemi sanitari degli Stati membri.
L’obiettivo di garantire ai cittadini europei la scelta del luogo di a cura di), Le aziende sanitarie pubbliche Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell’economia, diretto ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...