Vittorio Zucconi
Stati Uniti
"Giuro solennemente che adempirò con lealtà ai doveri di presidente degli Stati Uniti…"
Il presidente degli anni Novanta
di Vittorio Zucconi
7 novembre
I cittadini degli Stati [...] il sostegno della Gran Bretagna, senza consultare il Consigliodi sicurezza dell'ONU. Tale linea rifletteva il crescente e amministratori dei rispettivi dicasteri, cioè: Segreteria di Stato (Esteri), del Tesoro, della Guerra, della Giustizia, delle ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] di legge per l'istituzione di una commissione temporanea di studio presso il Consigliodi Stato per la preparazione di progetti di legge per l'ordinamento amministrativo G. B. Cassinis, ministro della Giustizia, la reggenza del ministero dell'Interno ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] funzioni di assemblea generale, mentre l'Accordo provvisorio relativo al Consiglio dei capi di Stato e al Consiglio dei capi di governo atti normativi e amministrativi (art. 189 Trattato CEE). Un'apposita Corte digiustizia è interprete del diritto ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] Benazir messo a capo di posti chiave nella pubblica amministrazione, di cui approfittava per rastrellare a nominare ai vertici della giustizia, dell’esercito e dei servizi militari e civili, il Consigliodi sicurezza nazionale, di cui assunse la guida ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] e Dorghut Pascià, con il consiglio e il concorso degli alleati di forza militare e di organizzazione amministrativa e finanziaria. L’esercito era formato di armati turchi, di prigionieri di figli furono sconfitti e giustiziati. In Occidente la ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] del potere e nelle lotte politiche e amministrative; ambedue sovente ribadivano il proposito di non consentire a chicchessia illegalità di sorta e di non cedere alle varie, ripetute richieste di scioglimenti dei Consigli comunali, se infondate. E in ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] il reclutamento dei funzionari, l'amministrazione della giustizia, la fiscalità, il bilancio, l'organizzazione burocratica per il disbrigo degli affari correnti, la formazione diConsigli permanenti sulle materie di Stato.
Al momento, però, questi ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] consigliodi Mantova. Una certa rapidità di esecuzione, il numero in fondo ancora limitato didi una maiestas erogatrice inflessibile digiustizia e restauratrice di a controllare, un progetto di distrettuazione amministrativa quale l'Italia non ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] Commissione, Consiglio, Parlamento europeo) e istituzioni statali; il riconoscimento di questa divisione attraverso documenti costituzionali (i trattati) e la presenza di un organo giudiziario, la Corte digiustizia, investita del potere di giudicare ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] un'amministrazione autonoma.
Per fare fronte a questo arduo compito il 10 giugno 1999 il Consigliodi sicurezza ordine, la giustizia e la democrazia.
Un laboratorio di tolleranza
In Kosovo, accanto a una preponderante maggioranza di etnia albanese ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...