FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] politica e amministrativadi Firenze. Fu console di Calimala nel al Consiglio fiorentino una orazione. Podestà di . Cavalca, Il ceto magnatizio a Firenze dopo gli ordinamenti digiustizia, in Riv. di storia del diritto italiano, XL-XLI (1967-68), pp ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] oltre agli ecclesiastici, anche i ministri diGiustizia, i censori e i sindaci locali il C., sotto forma di Istruzioni per gli amministratori dei Monti frumentari, aveva il suo autore. Nel 1785 il Supremo Consiglio - l'organo che dirigeva da Torino ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] certa agevolazione dell’azione amministrativa attraverso il maggior rispetto di auditore del Magistrato supremo civile di prima istanza di Firenze. Nonostante il parere contrario del Consigliodi Stato, che evidenziava l’insufficiente esperienza di ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] amministrazione borbonica, ottenne significativi benefici: divenne presidente della Gran Corte della Vicaria, consiglieredi periodo, a cura di A. Placanica, Roma 1992, p. 370; G. Alessi, Giustizia e polizia, I, Il controllo di una capitale. Napoli ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] e Chiesa - era anch'esso dipendente dal Ministero di grazia, giustizia e dei culti, sul cui bilancio gravavano gli oneri il Fondo venne amministrato da un prefetto e da due consigli d'amministrazione - ciascuno di dieci membri, di cui metà designati ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] . Reynaud, Disuguaglianze regionali e giustizia socio-spaziale, a cura di M.C. Zerbi, Milano di 'coordinatore', al quale sono rimesse le questioni di ordinaria amministrazione, mentre rimane ferma in capo alla Presidenza del Consiglio la funzione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] l’incarico di presidente del consiglio dal giugno 1919 al giugno 1920. Oggetto di intimidazioni e di violenze prima principi: responsabilità sociale, giustizia sociale e arbitrato e fecero parte di quella fecondità amministrativa che in Italia come ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] del Consiglio, mentre compiti di coordinamento di titoli in amministrazione e il s. di cassette di sicurezza. Nel deposito di titoli in amministrazione la banca assume la duplice veste di depositaria dei titoli e di mandataria per l’amministrazione ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] correlate al medesimo obiettivo (difesa, giustizia, salute, ecc.) devono essere di bilancio inizia assai prima della sessione di bilancio in parlamento (o in consiglio comunale, provinciale, ecc.): si avvia molti mesi prima presso le amministrazioni ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] eccezionali del giustiziere, ma in Sicilia vediamo che tali compiti sono affidati anche ai secreti.
Sicilia. Come si è accennato all'inizio, una caratteristica particolare della storia dell'amministrazione fridericiana del Regnum è quella di offrirci ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...