FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] anni venne eletto nel Consiglio comunale di Pinerolo e per diverso tempo ricoprì varie cariche amministrative locali.
Il suo 1911 al 19 marzo 1914. Tornò al governo come ministro di Grazia e Giustizia nel ministero Orlando dal 18 genn. al 23 giugno ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] consigliere comunale di Russi e poi di Ravenna, assessore ai Lavori Pubblici e consigliere provinciale, svolse un'azione di risanamento amministrativo lanciare il grido di allarme. Zanardelli, titolare del dicastero di Grazia e Giustizia, lo seguì su ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] della rivista Giustizia penale. Si interessò di vari problemi tenne a fine maggio 1945 al primo consiglio nazionale del partito, il C. tracciò p. 137; M. La Torre, Cento anni di vita polit. e amministrativa italiana,1848-1948, III, Firenze 1954, pp. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] di un provvedimento del genere. Numerose sono invece le testimonianze dell'attività amministrativadi rilevanza costituzionale.
Il 27 ag. 1324, in qualità diconsiglieredi conferire con le autorità veneziane per poter decidere secondo giustizia ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] Consiglio internazionale degli archivi, pur continuando a seguire con la cura di sempre l'Archivio di Stato di tecnica amministrativa, la sua formazione era avvenuta sugli insegnamenti di B del ministero borbonico di Grazia e Giustizia ed un altro ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] anni dopo sedeva in Maggior Consiglio. Entrato nel Senato nel 1559, l'anno dopo era nominato savio di Terraferma: carica che occupò, salvo amministrativa non conobbe soste: fu savio di Terraferma (1586, 1590, 1591, 1593); riformatore allo Studio di ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] amministrativi: annullamenti di delibere di giunte e diConsigli comunali, istruzioni ai sindaci sull'applicazione di leggi, direttive di diversa natura, richieste di informazioni di ripetendo le parole di Gregorio VII: "Amai la giustizia, odiai l' ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] di riforma dell'amministrazione centrale e provinciale. Nel 1872 il C. divenne consiglieredi Stato. Il 1º ottobre didi concerto con il ministro di Grazia, Giustizia e Culti, Vigliani, un progetto di legge su Provvedimenti straordinari di pubblica ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] economica ed amministrativa del ruolo di "ambasciatore",da di Francia del 1574, forse il suo capolavoro: il rapporto stringente fra giustizia It. 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, c. 139r; anche Ibid., Biblioteca naz. Marciana, ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] amministratividi primaria importanza.
Il L. fu pure coinvolto nelle disavventure giudiziarie di mirare, più che a fare giustizia, a "conciliarsi la benevolenza di redigere un piano di pubblica istruzione; è pure di quei mesi un Discorso( al Consiglio ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...