Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] quali si videro costrette a obbedire alle decisioni del Consigliodi sicurezza facendo ritirare le proprie truppe dalla zona richiese alla Corte internazionale digiustizia un parere circa la situazione giuridica del territorio amministrato, e l'11 ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] nel 1895, uno dei suoi amici gli consigliòdi leggere il saggio dell'ebreo russo L. di uno Stato ebraico. Il Congresso si oppone a ogni forma diamministrazione fondato su una visione profetica digiustizia e di pace; d) conservazione dei caratteri ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] Barberini consigliò al papa di non censurare le opinioni, ma di ammetterle tutte alla sua nomina a prefetto della Segnatura diGiustizia, supremo tribunale della Curia romana, avvenuta totale autonomia in campo amministrativo e giuridico. Le ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] del re, che costituiva anche una sorta diConsigliodi Stato. Una volta l'anno questa corte, di privilegi, concessioni graziose e lettere di contenuto politico e amministrativo, al magister iustitiaratus, che si occupava delle lettere digiustizia ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] meccanismi della giustizia, della fiscalità e dell'amministrazione. Questo progetto di ampia portata presentato con successo da Portalis, come una legge unica, di fronte al Consigliodi Stato e alle assemblee create dalla Rivoluzione, il Tribunato ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] amministrazione militare, della marina da guerra e della pubblica sicurezza, fu istituita una sezione temporanea del Consigliodi pubbl. dell'alta corte digiustizia nel dibattimento della causa contro l'amm. sen. conte Carlo di Persano, Firenze 1867, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] (il Consiglio esecutivo europeo, affiancato da un Consiglio dei ministri nazionali), una Corte digiustizia, un Consiglio economico Commissione europea una parte sempre crescente di sovranità amministrativa per realizzare l'integrazione negativa, ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] del censo che la giustiziaamministrativa sia affidata alle "giunte provinciali amministrative" (presiedute dal prefetto anche se con maggioranza di membri eletti) e ad una quarta sezione, giurisdizionale, del Consigliodi Stato. Con queste decisioni ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] a chiedere consigli al suo di ogni legge di moralità e digiustizia; l'insaziabile cupidigia dei beni caduchi e la noncuranza degli eterni, spinta fino al pazzo furore che mena così spesso tanti infelici a darsi la morte; la improvvida amministrazione ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] urgenza della riforma del sistema amministrativo e propose l'istituzione di una nuova Camera dei conti ministero: Bon Compagni alla Giustizia, Paleocapa ai Lavori Pubblici, sé le Finanze, con la presidenza del Consiglio.
Non era un taglio netto col ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...