Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] a capo della nuova amministrazione delle finanze, dove egli divenne presidente del Supremo consigliodi economia. Carli arrivò dunque di derivazione naturale, compatibile con il consolidamento dell’assolutismo riformatore e con un’idea della giustizia ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] consiglidiamministrazionedi società private: fu consigliere per il Credito italiano, la Società elettricità e gas di biografiche sul B. si possono utilmente consultare: Una parola digiustizia, in Boll. dell'Unione dei funzionari delle Ferrovie ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] giustizia civile e penale, l'istruzione pubblica, gli istituti diamministrativa, statistica ed economica al Consiglio superiore di statistica, al Consigliodi Stato e all'Istituto internazionale di statistica, di cui era segretario dal 1885 e di ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] consegue la r. diretta sia dell’amministrazione sia di colui che ha causato con la delle sue funzioni ovvero per diniego digiustizia (protratto anche dopo specifica istanza parte del tribunale in camera diconsiglio sulla ammissibilità della domanda, ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] valutata, sulla base di quanto sancito dalla Corte digiustizia (sentenza del 1 85.3, di numerosi regolamenti della Commissione e del Consiglio, che esentano quella di affidare l'applicazione della legge a una autorità amministrativa appositamente ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] di fini, ci si accorge subito di quanto siano vaghi e incerti (la felicità dell'umanità, la giustizia tecnici e amministratori hanno solo il compito di trovare i mezzi in grado di fare più nulla senza l'intervento del suo consigliodi tecnici, questi ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] di deposito, ma anche diamministrazionedi titoli e custodia di valori; di prestito, ma anche di negoziazione di cambi e di titoli di consulenza e di Corte diGiustizia, non ritenendo che l'attività bancaria possa essere considerata di interesse ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] agirono un podestà non genovese, cui fu demandata l'amministrazione della giustizia, ed il Consiglio degli anziani, ma col 1276 si aggiunse la figura dell'Abbas populi, come segnale di volontà di un maggior controllo sull'operato dei capitani.
Dopo ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] di numerosi abusi in materia d'acque, bonifiche, pascoli, devastazione di pinete, pesche e più in generale abusi di potere. Era inevitabile che il Consigliodi dell'amministrazione. I suoi incontri col segretario di Stato di uno Stato digiustizia e di ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] e le patenti di nomina a consigliere e a mastro auditore della Camera dei conti di Piemonte, mentre nel gennaio 1696 veniva confermato anche il suo incarico di intendente digiustizia e dell'azienda di guerra nelle province di Susa e di Pinerolo ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...