Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] gli obiettivi politici ed amministrativi e la caratura delle forze di cui disponeva la giunta sia nel consiglio comunale, sia fuori da Cairoli (luglio-novembre 1878) in qualità di ministro di Grazia e giustizia. Nel maggio 1880 aderì al cosiddetto ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] controlli tecnici e amministrativi del lanificio veneziano. alla Giustizia e poi alla Giustizia Vecchia dalle origini al MCCCXXX, a cura di Giovanni 65, 23 marzo 1354 (copia di una deliberazione del maggior consiglio). A S. Barnaba non sarebbero ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] un progetto di legge che provvederà alla più pronta unificazione legislativa ed amministrativa del Regno, in quanto è urgentemente richiesto dal trasferimento della capitale».
Solo quattro giorni dopo, e cioè il 23 novembre, il Consiglio dei ministri ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...