La giurisdizione sulle patologie contrattuali
Ruggiero Dipace
Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] A., op. cit., 882.
14 In Urb. app., 2012, 309 con commento di Fantini, S., La giurisdizione sulla sorte del contratto di società.
15 Cons. St., sez. V, 3.6.2010, n. 3489, in www.giustizia-amministrativa.it.
16 Cass., S.U., 11.1.2011, n. 392, in Foro ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] come professore di diritto ecclesiastico dai rappresentanti dei ministeri della Giustizia N. Consiglio, e degli di riforme della legislazione ecclesiastica, in Rivista di diritto pubblico e e della pubblica amm. in Italia. La giustiziaamministrativa ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consiglieredi Cassazione e il nonno paterno, [...] di giurisprudenza e dottrina, Palazzo diGiustizia, Rivista di diritto pubblico), che furono subito oggetto di posti diconsiglieredì corte di appello nell'aprile 1927. Pur riportando ottime votazioni in diritto commerciale, penale e amministrativo, ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] legge generale sulla pubblica amministrazione; l'organizzazione amministrativa dello Stato; l'organizzazione amministrativa degli enti pubblici; la giustiziaamministrativa, Roma 1948; Verbali del Consiglio dei ministri, a cura di A. Ricci, II, Roma ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] Roma lo studio La responsabilità degli amministratori delle società anonime e il nuovo codice di commercio e l'anno successivo, Consiglio comunale di Torino, ma si fece interprete di una della Corte permanente digiustizia internazionale" (Udina). ...
Leggi Tutto
MAURIZI, Luigi
Giordano Ferri
– Nacque da Venanzio e da Angela De Angelis il 28 ag. 1836 a Bolognola, presso Macerata, città dove compì gli studi elementari e medi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza [...] formulò alcune significative osservazioni. Nella seduta del consigliodi facoltà del 17 maggio 1874, infatti, a di Grazia e giustizia e dei culti di concerto col ministro di Agricoltura, industria e commercio, Firenze 1877; Progetto del codice di ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] consiglidiamministrazione delle società che gestiscono servizi pubblici.
Molti di questi principi non sono stati ancora recepiti nell'ordinamento italiano. Nessuna disciplina è stata ancora apprestata al fine di favorire il ricorso alla giustizia ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] amministrative e fiscali, i loro istituti e i loro patrimoni ne consigliavano il mantenimento. Il suo vero obiettivo non era che quello di l'anno successivo, dei tre provveditori alla giustizia vecchia e dei tre giustizieri vecchi, i membri ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] di cancelleria per l'intero arco della sua vita nei consiglidi città, il contabile si specializzava in determinati settori dell'amministrazione 1985, pp. 213-216.
107. R. Derosas, Moralità e giustizia, p. 479; S. Gasparini, I giuristi veneziani, pp. ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] consiglio delega la competenza sui pozzi ai provveditori del comune, visto il disordine nella contabilità (198). Tale trasferimento di competenze chiude una lunga evoluzione amministrativa sottoposte alla Giustizia e poi alla Giustizia vecchia dalle ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...