Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] Consiglio del 18.12.1986, che persegue l’obiettivo didi agente l’obbligo (presidiato da una sanzione amministrativa pecuniaria) di presentare alla Camera di commercio una Segnalazione certificata di inizio di luce di quanto la Corte diGiustizia ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi diamministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] c.c.) – fondato sulla presenza di un consigliodiamministrazione e di un comitato per il controllo sulla gestione Giustizia 3.3.2000, n. 162). La mancanza (o la successiva perdita) dei requisiti di onorabilità provoca la decadenza dell’amministratore ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] . 1, t.u.f.). I requisiti di onorabilità e professionalità sono stabiliti con regolamento del Ministro della giustizia (d.m. 30.3.2000, n. . gli organi delegati devono riferire al consigliodiamministrazione e, dunque, anche al collegio sindacale ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] recente giurisprudenza amministrativa, per il riconoscimento di una di fattori sociali, culturali e linguistici, secondo l’interpretazione della Corte digiustiziadi specifica regolamentazione. Con parere n. 3999 del 2008, il Consigliodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] della giurisdizione» andava ribadito anche come criterio d'interpretazione delle leggi del 1889 sul Consigliodi Stato e del 1890 sulla giustiziaamministrativa e per la soluzione degli ardui problemi esegetici che esse ponevano.
Sullo scorcio dell ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] alla speciale sezione del Consigliodi Stato per lo studio e la redazione dei disegni di legge. L’intento di Farini era quello di mettere in equilibrio uno Stato forte e accentrato con più marcate libertà amministrative a livello locale. La sostanza ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] : a) la previsione secondo cui l’organo amministrativo è costituito da un amministratore unico, salva la possibilità di optare per un consigliodiamministrazionedi tre o cinque membri, ovvero di adottare il sistema dualistico o quello monistico ...
Leggi Tutto
La nuova direttiva sui servizi turistici
Alessandro Zampone
Il 25 novembre 2015 il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la dir. 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici [...] esplicitamente il sopra ricordato orientamento della Corte digiustizia in tema di servizi turistici «su misura», con la di stabilimento. La direttiva, pertanto, stabilisce che gli Stati membri individuino forme di cooperazione amministrativa e di ...
Leggi Tutto
Concessioni demaniali turistico-ricreative
Daniele Ragazzoni
Le concessioni demaniali aventi finalità turisticoricreative presentano oggi una disciplina particolarmente complessa e frammentaria, frutto [...] amministrative sui beni demaniali marittimi sono attribuite in linea di a finalità turistico-ricreativa al vaglio della Corte digiustizia dell’Unione europea, in Riv. it. dir F., Il Consigliodi Stato estende l’ambito di applicabilità della proroga ...
Leggi Tutto
Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber
Alessandro Cardinali
La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] diretta alla conclusione di contratti di trasporto l’obbligo di disporre di determinate autorizzazioni amministrative. Il giudice catalano ha quindi disposto un rinvio pregiudiziale davanti alla Corte digiustizia presentando il seguente ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...