BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] amministrativa, e il presidente della commissione, il ministro Des Ambrois, lo destinò al Consigliodi Stato come auditore. Tre anni dopo era nominato consigliere alla prefettura di destinato al ministero di Grazia e Giustizia, allarmarono gli ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] di diritto sostanziale e un sistema di penalità tutto proprio della colonia: l'amministrazione della giustizia ripresa in tale branca di studi. Senza assumere il titolo di direttore, lo fu di fatto mantenendosi membro del Consigliodi direzione, e ne ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] processuale, Napoli 1913, p. 291 segg.; V. Scialoja, Sulla funzione della IV sezione del Consigliodi stato, in Giustiziaamministrativa, 1901, IV, p. 61 segg.; A. Rocco, La sentenza civile, Torino 1906; p. 9 segg.; E. Redenti, Intorno al concetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] diritto amministrativo è legato in particolare agli studi digiustiziaamministrativa e agli apporti in tema di attività amministrativa, Consigliodi Stato e legislatore ufficiale, dal momento che schiere di consiglieri di Stato scrivono norme di ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] studi del C., per avere come oggetto prevalente la materia della giustiziaamministrativa, proprio negli anni che seguirono l'istituzione della quarta sezione del Consigliodi Stato e quindi accompagnarono il radicarsi nella nostra vita giuridica del ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] anche denominati ‘a. parallele’. Hanno strutture eterogenee e sono dotati di personalità giuridica. Possiedono organi propri (di regola, presidente e consigliodiamministrazione), nominati dal governo, che dettano gli obiettivi e le direttive ai ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] diamministrazione del proprio patrimonio, senza l'assistenza della curia dell'esaminador, lasciando inalterata un'età inferiore per la capacità di testare e di facere cartam repromissae.
Il 25 novembre 1319 (32) il maggior consigliodigiustizia ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] infatti evidente che l'amministrazione della giustizia era percepita all'interno di una dimensione quasi 'ampliamento del Maggior Consigliodi Venezia, "Ricerche Veliete", 1, 1989, pp. 21-58.
5. Carlo Goldoni, Memorie, a cura di Guido Davico Bonino, ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] in modo diretto i problemi dell'amministrazione della giustizia, testimoniata da numerose parti del consiglio dei dieci o del senato, tutti questi elementi facevano ricadere sui giudici d'appello l'onere di districarsi nella fitta selva costituita ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] che prevede che il Consigliodi Sicurezza possa adottare misure di tribunali amministrativi anche talune delle corti internazionali esaminate sopra, quali la Corte diGiustizia delle Comunità Europee (v. cap. 5).La Corte Internazionale diGiustizia ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...