GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] ora nell'Inghilterra e nel Galles 62 consiglidi contea e contee amministrative, mentre le contee storiche erano 52, in questi casi i lord che s'intendono di argomenti legali formano la Camera digiustizia dei Lord che è presieduta dal Lord ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] ed esteri; giustizia, culto e istruzione pubblica; guerra e marina; finanze e tesoro), e da un Consigliodi stato di 12 membri elettorale e varie altre leggi per riordinare e risanare l'amministrazione dello stato e degli enti locali. Il 23 gennaio ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] del consigliodi sorveglianza è stato, al contrario di prima, notevolmente ristretto. Le entrate degli amministratori che dei Länder è caduta in seguito all'assunzione del complesso della giustizia da parte del Reich (1° aprile 1935)
I tribunali ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] digiustizia de L'Aia si è osservato che la competenza a disciplinare l'applicazione degli articoli 92 e 93 del trattato spetta al Consiglio con la l. 12 luglio 1977 n. 675 come amministrazione autonoma e gestione fuori bilancio. Il Fondo ha operato ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] giuridica e d'imparzialità; ed è da osservare che nel funzionamento della giustiziaamministrativa, essa ha una parte eminentissima. Il Consigliodi stato è infatti il giudice ordinario in prima istanza, e davanti ad esso può essere portata ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] che contiene una norma giuridica, ma emana dalla pubblica amministrazione), e perfino una decisione di carattere giurisdizionale emanata da organo amministrativo (p. es., dal consigliodi prefettura). Quando si usa tale nozione, meramente formale, la ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] amm., Messina 1932, I, p. 120 segg.; L. Picardi, La distinzione fra diritto e int. nel campo della giustiziaamministrativa, in Il Consigliodi stato, II, Roma 1932; L. Raggi, Dir. ammin., Padova 1933, I, p. 268 segg.
Diritto sindacale corporativo: S ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] amministrazionedi tutto il territorio fiammingo erano resi interamente fiamminghi. Una legge relativa all'amministrazione della giustizia tendente a creare una giurisdizione amministrativa sul tipo del Consigliodi stato francese.
Diritto civile. ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] accettato di entrare in relazione con il Consiglio Ecumenico. I rappresentanti di Roma e le decisioni della Corte digiustizia; le clausole dei trattati e , funzionari di polizia, giudici, funzionari amministrativi, professori di materie giuridiche ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] progressivamente, amministrazione, polizia, giustizia) non assorbivano che un numero molto scarso di individui. di Weimar, il consigliodi fabbrica non è organo associativo né sindacale. Nell'esperienza italiana di questi ultimi anni, il consigliodi ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...