STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] previa deliberazione del Consiglio dei ministri; dura in carica quattro anni (può essere confermato una sola volta) e ha legale rappresentanza dell'Istituto, di cui deve assicurare il funzionamento provvedendo alla sua amministrazione; b) il Comitato ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] certe attribuzioni stabili d'amministrazione e digiustizia. È molto probabile che in moltissimi comuni della Francia e della Germania (in quelli almeno che non erano retti a scabinato) il collegio dei giurati (jurés) o il consiglio (Rat) si siano ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] di diritto) del Gran Consiglio del fascismo e ne è il segretario. È membro di diritto di una serie di organi consultivi dell'amministrazione centrale dello stato (Commissione suprema di difesa, Consiglio e disciplina e giustizia reale, soprattutto ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] sviluppo o dal funzionamento del mercato comune e adisce la Corte digiustizia in caso di mancato adempimento (art. 93). L'art. 94 prevede poi un potere regolamentare del Consiglio ai fini della determinazione dell'applicabilità degli artt. 92 e 93 ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] , provocarono quivi critiche sempre più aspre finché - nonostante consiglidi moderazione, dati da Londra - il 16 agosto vennero dei tribunali del lavoro e l'istituzione di una speciale giustiziaamministrativa; militare (legge del novembre 1947 sull ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] amministrazionedi tutto il territorio fiammingo erano resi interamente fiamminghi. Una legge relativa all'amministrazione della giustizia tendente a creare una giurisdizione amministrativa sul tipo del Consigliodi stato francese.
Diritto civile. ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] L'11 era a Messina pronto al cimento, ma, consigliatodi non fermarsi perché la polizia sospettava un moto nell' giustiziaamministrativa (31 marzo 1889), la legge sulle opere pie (1890). Si ebbe invece un peggioramento di rapporti con la Francia, di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 764; App. II, I, p. 900; IV, I, p. 757)
Dei temi trattati in IV Appendice debbono riprendersi, in ragione dei mutamenti e degli sviluppi da registrare sul piano legislativo e della giurisprudenza [...] diconsiglio del Tribunale, assai più spedita rispetto alla procedura contenziosa che s'instaura su domanda diamministratividi conciliazione o certificazione le controversie di del valore e del senso della giustizia nella vita, nella società e ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] dei poteri da parte dell'Amministrazione militare alleata (AMG; v. Consiglio, Bollettini del Comando piazza di Milano. Azioni GAP e SAP dall'agosto 1944 all'aprile 1945, doc. n. 11; Il ribelle, Milano-Brescia 1944-45; Nuovi quaderni diGiustizia ...
Leggi Tutto
. La qualifica di "ecumenico" (dal gr. οἰκουμένη "la terra abitata"), che nella storia del cristianesimo antico ha già ricevuto una sua specifica accezione religiosa per distinguere, di fronte a quelli [...] Consiglio si rifiuta assolutamente di costituire il quadro ecclesiastico di una chiesa unificata, dominata da un'autorità amministrativa a rispondere alle aspirazioni economiche e digiustizia sociale di milioni di uomini sulla terra, delle più ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...