Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] membro del consiglio provinciale e del consigliodiamministrazione della Cassa di Risparmio di Venezia per pp. 472-488, 502-512, 523-524. Sull'avanzato concetto digiustizia sociale espresso dal patriarca in questi frangenti v. Id., Tra democrazia ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] 47). Tra i motivi che l'amministrazione adduce per negare l'uscita a due tavolo, la "piccola signora vestita di nero" parla digiustizia, di dignità, vede allora i loro 1882.
46. Ibid., deliberazione del Consiglio, 12 giugno 1882, e lettera del ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] la C.I.G.A.; faceva parte poi dei consiglidiamministrazionedi 46, tra cui la Banca Commerciale Italiana, le Gaggia. Società adriatica di elettricità", lettera del C.L.N.R.V. al presidente dell'Alta corte digiustizia per le sanzioni contro ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] infatti evidente che l'amministrazione della giustizia era percepita all'interno di una dimensione quasi 'ampliamento del Maggior Consigliodi Venezia, "Ricerche Veliete", 1, 1989, pp. 21-58.
5. Carlo Goldoni, Memorie, a cura di Guido Davico Bonino, ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] verso gli ideali di verità, di bene, digiustizia e di pace"(178). Enorme e controversa fu l'eco di queste parole: l'ipotesi di una terza zona, per la quale il consigliodiamministrazione del Consorzio indicò almeno un migliaio di ettari del ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] evoluta per la quale, a Teatro ricostruito sulla scorta dell'ultimo progetto di ripristino autorizzato a rendersi esecutivo dalle magistrature amministrative e dal Consigliodi Stato, lo "spazio rappresentativo" della musica e del teatro musicale ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Spada svolge nell’ambito del Comitato Direttivo e del ConsigliodiAmministrazione, e sono sicuro che Ella gradirà questo nuovo più della società. Non parlino di rivendicazioni e digiustizia, allorché trattasi di mera carità, come innanzi fu ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] per la titolarità del superiore potere digiustizia. Con la conclusione dell'assise il di Napoli. Le ragioni politiche consigliavano però alla Chiesa di ricercare soluzioni di dalla Chiesa per l'amministrazione delle terre di dominio diretto appare da ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] vede insediarsi il primo consigliodi sapientes, dal quale scaturiranno digiustizia e di governo, anche ecclesiastiche, restano intatte, su grandi estensioni di terreno prive di condizionamenti apprezzabili, esprimendo quindi linearità continue di ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] lo sostituì con un consigliodi quarantotto, mentre in luogo degli anziani veniva costituito un gruppo di "deputati ad utilia". Questi organismi disponevano di una certa autonomia in materia diamministrazione e giustizia civile locale, e nel ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...