La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] si disgiunsero, nelle loro coscienze, da un principio superiore digiustizia. […] Pochi, invece, pensano altra cosa. Pochi pensano, nel consigliodiamministrazione della congregazione, così come la Pezzè Pascolato quello di ispettrice generale ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] assumeranno tout court la direzione disciplinare e amministrativa: ora, è noto che lo Scamozzi Consigliodi Diece, ove non convengono se non quegli che non hanno mai atteso ad altro che a regger città, regni e provincie con non minor giustizia ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] nome di un sincero ideale digiustizia egli dovette approvare la rimozione degli abusi e il riordino dell'amministrazione ( una sorta di "giustizia distributiva" nell'oculata ripartizione delle cariche operata dal maggior consiglio attraverso un ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] digiustizia e l'offerta statale della stessa esercitata dall'"interveniente" in sede di ricchezza è addebitata alla cattiva amministrazione. E un disastro, per Ponte l'abate Giovanni Battista Casti consigliadi garantirsi "un pane in Russia ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] italiano, tramite la costituzione, il 15 agosto, di un consigliodi difesa, di cui chiamò a far parte Mezzacapo e Mainardi. Il riguardarono l'amministrazione della giustizia e rifletterono gli interessi e le competenze di Manin e di Castelli.
253 ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] a studiare un piano di riordini amministrativi. Ma era piombata come un fulmine la nuova della firma di Campoformido. Ci si era chiesti se chiudere il congresso, ma i generali francesi, interpellati, avevano consigliatodi aspettare istruzioni da ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] i Caminesi conservavano tuttavia l'autorità diamministrare la giustizia fra i propri sudditi (39). scheda sull'atto del 1367 di Gian Maria Varanini, Alle origini del patriziato: il consiglio maggiore di Verona al tempo di Cansignorio nel 1367, in ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] diamministrazione del proprio patrimonio, senza l'assistenza della curia dell'esaminador, lasciando inalterata un'età inferiore per la capacità di testare e di facere cartam repromissae.
Il 25 novembre 1319 (32) il maggior consigliodigiustizia ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] nella via della conoscenza - senza l'ausilio di precettore, senza i consiglidi un qualche mentore. Nulla è inaccessibile per forza militare, la situazione finanziaria, l'amministrazione della giustizia, la religione e il correlato rapportarsi ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] digiustizia e di equità è per me un quesito non solo di dovere ma didi Sarto alle spalle dei cattolici veneziani impegnati nell'amministrazione pubblica rappresenta una testimonianza emblematica l'intervento, relativo al consiglio provinciale di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...