L'HOSPITAL, Michel de
Georges Bourgin
Uomo politico francese, nato verso il 1504 a Aigueperse, nell'Alvernia, da un medico del connestabile di Francia, Carlo di Borbone. Implicato, mentre faceva i suoi [...] , che si oppose alle violenze dei partiti, si sforzò d'impedire la guerra civile, di limitare le esigenze di Roma e le ambizioni degli Spagnoli, di riorganizzare la giustizia e l'amministrazione.
Le sue a Œuvres complètes sono state pubblicate a cura ...
Leggi Tutto
MAURA y MONTANER, Antonio
Nino Cortese
Uomo politico spagnolo, nato a Palma di Maiorca il 2 maggio 1853, morto a Madrid il 13 dicembre 1925. Recatosi a Madrid per studiarvi legge, ebbe la fortuna di [...] di Grazia e Giustizia, consiglio, per tenerlo sino al dicembre 1904. Ma è particolarmente importante quanto egli fece nel seguente ministero conservatore che diresse dal gennaio 1907 in poi. Con un nuovo progetto di riforma amministrativa si tentò di ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Federico Paolo
Eugenio PASSAMONTI
Pietro VACCARI
Giureconsulto e uomo di stato, nato a Torino il 10 gennaio 1798, morto ivi l'8 marzo 1878. Entrato nella carriera amministrativa, si fece stimare [...] assisté attivamente ai consiglidi conferenza presieduti da Carlo Alberto, dai quali uscì la costituzione del regno sardo. Fu chiamato a far parte del primo ministero costituzionale di Cesare Balbo, come ministro digiustizia; scrisse il proclama ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] Consigliodi sicurezza che l'Assemblea si avvalgono anche dell'opera del Segretario generale, che la Carta definisce come il ‟massimo funzionario amministrativo del diritto comunitario, la Corte digiustizia delle Comunità europee. Anche della Corte ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] di inculcare ai fedeli cinesi di opporsi al commercio dell'oppio, consigliòdi speciali che rendevano la giustizia pontificia un labirinto non possiamo dimenticare ritardi e chiusure nell'amministrazione pontificia, le condanne della Mirari vos ( ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] Consigliodi luogotenenza affidando i ministeri napoletani a semplici direttori: il M. fu uno di questi con il titolo di segretario generale per le provincie napoletane del ministero di Grazia e Giustizia e l'amministrazione delle proprietà ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] ’accusa dell’Alta Corte digiustizia (1925-29) e della commissione per la verifica dei titoli dei nuovi senatori (1925-1929). Fu inoltre commissario di vigilanza al Fondo per l’emigrazione (1920-23) e membro del Consiglio superiore coloniale (1923-27 ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] l'amministrazione della giustizia venne affidata a 12 conventus, i cui centri avevano il rango di altrettanti molto antiche, avevano i diritti di una pòlis ed erano amministrate da funzionari eletti da un consiglio cittadino. Queste città erano Gaza ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] sedeva sotto un fico e si riuniva la corte digiustizia. Il tesoro reale si basava sul monopolio dello al trono era decisa da un consigliodi tre notabili. In seguito al contatto e la loro importanza amministrativa, questi insediamenti continuarono ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] il consiglio dei dieci. Si dovevano affrontare altre consuete, annose questioni digiustizia civile Paola Soncin, L'amministrazione della Repubblica di Venezia nel Regno di Morea (1687-1715), tesi di laurea, Università degli Studi di Venezia, a.a. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...