PUBBLICO UFFICIALE
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
UFFICIALE Espressione propria della legislazione e della scienza del diritto penale, avente significato più comprensivo del termine "funzionario", [...] funzione digiustizia, nel momento in cui si svolge così solenne e imponente estrinsecazione di una di governo; es. consiglio dei ministri), amministrativo (es. corte dei conti e consigliodi stato nell'esercizio di funzioni amministrative, consiglio ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] di diritto e procedura penale, 1986, pp. 1005 ss.; Pentitismo e garanzie nell'attuale realtà giudiziaria, in Atti del Convegno dell'Associazione nazionale magistrati e Consiglio regionale Piemonte, Torino 1986; M. Mellini, La notte della giustizia ...
Leggi Tutto
PREFETTO
Plinio FRACCARO
Teodosio MARCHI
Luigi GIAMBENE
. Diritto romano. - Nella storia del diritto hanno particolare importanza i seguenti praefecti: a) I praefecti iure dicundo, delegati dal [...] azione di tutti gli uffici pubblici e vigilandone i servizî, salvo quelli riflettenti l'amministrazione della giustizia, al prefetto, ha un viceprefetto, un consigliodi prefettura e una giunta amministrativa: alla diretta dipendenza del prefetto sta ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Banco di
Vito Antonio Vitale
Istituto e prodotto tipico della storia genovese, fu la prima organizzazione di un debito pubblico in istituto bancario e di emissione che viene via via assumendo [...] partecipi delle compere; gli affari di maggiore importanza erano decisi dal Grande General Consigliodi 480 membri eletto dai protettori, della giustizia e della retta amministrazione hanno nei preziosi registri di lettere dell'Ufficio di San ...
Leggi Tutto
ORDINE PUBBLICO
Giulio PAOLI
Guido ZANOBINI
. S'intende per ordine pubblico quella parte d'un ordinamento giuridico, che ha per contenuto i principî etici e politici, la cui osservanza e attuazione [...] . 466, che dichiara sottoposte al consiglio dei ministri "le questioni d'ordine pubblico e di alta amministrazione"; l'art. 1 della legge 18 un provvedimento emanato dall'autorità per ragione digiustizia o di sicurezza pubblica o d'ordine pubblico o ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] l'incarico di elaborare un progetto di riforma amministrativa e di leggi ordinarie (se si fa eccezione per la revisione della giustizia penale costituzionale diConsiglio Superiore della Magistratura recependo la relazione di una commissione di ...
Leggi Tutto
REVISIONE
Ottorino VANNINI
*
. Già il diritto giustinianeo aveva, nel caso di errore del giudice, la retractatio della sentenza, provocata dalla supplicatio all'imperatore. In Francia l'ordinanza del [...] digiustizia (es.: Tizio fu condannato per furto in seguito all'autocalunnia diretta a salvare il vero colpevole, autocalunnia per la quale fu poi condannato); b) nel caso di condanna basata su sentenza civile o amministrativadi un consigliodi ...
Leggi Tutto
FONDO PER IL CULTO
Guido BONOLIS
Arturo Carlo JEMOLO
. Alla Cassa ecclesiastica (v.), istituita nel 1855, la legge del 7 luglio 1866, n. 336, per la soppressione delle corporazioni religiose, sostituì [...] le proprie finalità, la propria personalità, e un proprio consigliodiamministrazione: ma la sua amministrazione è stata concentrata, con quella del fondo culto, nel Ministero digiustizia, con distinta gestione e bilancio separato. Il suo compito ...
Leggi Tutto
POTERI
Guido Zanobini
. Divisione dei poteri (XXVIII, p. 117). - Il principio della divisione dei poteri, che era stato accolto, sia pure con varie limitazioni, nello Statuto del 1848, ed era stato [...] del potere esecutivo di emanare norme giuridiche (31 gennaio 1926, n. 100) e con quella sul Gran consiglio (9 dicembre 1928 di controlli giurisdizionali per l'accertamento della loro osservanza. In tal modo, accanto alla giustiziaamministrativa ...
Leggi Tutto
HASTINGS, Warren
Piero Rebora
Primo governatore generale dell'India Britannica. Nacque il 6 dicembre 1732 in Churchill presso Daylesford (Oxfordshire), da famiglia antica ma decaduta. Perdette i genitori [...] lo nominò residente della Compagnia alla corte del raja di Murshibadad; e nel 1761 H. era nominato membro del consiglio del governatore N. Vansittart. L'amministrazione del paese era allora nelle mani di rapaci mercanti, i famosi nahob o nababbi, e ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...