MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] R. Sigillo; ha attribuzioni amministrative; 4. presidente del consiglio privato (che attende o ha atteso in passato particolarmente alla pubblica istruzione); 5. lord cancelliere (che ha attribuzioni di ministro della giustizia); 6. cancelliere dello ...
Leggi Tutto
FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] finalmente la nullità degli atti della amministrazione emessi in violazione di tali principi ancorché la nullità non fosse prevista espressamente dalla norma. Nella stessa linea la giurisprudenza della Corte europea digiustizia. Ciò ha condotto a un ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] di condizioni di carattere generale che sono garanzia digiustizia. Anzitutto, contro l'imputato debbono sussistere indizî sufficienti di il consiglio e l'assistenza amministrativadi una potenza mandataria, finché non saranno in grado di reggersi ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] regola anche al merito, appartiene in primo grado alla Giunta provinciale amministrativa e in seconda istanza al Consigliodi stato. Per i particolari di questa giurisdizîone, v. giustizia. Per i ricorsi relativi al diritto a pensione e all'ammontare ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
. Degli investimenti di risparmio in nuovi capitali una parte crescente, nelle società moderne, è assorbita dalla costruzione d'impianti i quali [...] esclusivamente affidati, come: la difesa nazionale, la giustizia e l'ordine pubblico, l'educazione popolare, e telegrafi, dei telefoni) sono soggette soltanto al parere dei rispettivi consiglidiamministrazione (art. 1 r. decr. 8 febbraio 1923, n. ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] vi si amministrava la giustizia. Forum divenne allora sinonimo di tribuna giudiziaria, di luogo ove si rende giustizia, ove si territorio, la quale, con ordinanza emessa in camera diconsiglio, li renderà esecutivi agli effetti civili. È prevalente ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] dei conti esistevano fin dalla costituzione del regno, altri organi, che pure amministravanogiustizia, quali i Consiglidi prefettura, le Giunte provinciali amministrative, le Commissioni per le imposte dirette, i Commissarî ripartitori per i demanî ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] ma ambirebbe a dotare il Paese di armi atomiche. Dopo lunghi negoziati, il Consigliodi sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato dalla Corte internazionale digiustizia dell'Aia. A sua volta la capacità amministrativa dell'Autorità nazionale ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] relativa alle nomine governative al Consigliodi Stato, nella quale gl' universitari del trattamento economico della dirigenza amministrativa; al n. 190 del 1970, . Sorrentino, Corte costituzionale e Corte digiustizia delle comunità europee, vol. II, ...
Leggi Tutto
RHODESIA (A. T., 118-119)
Roberto ALMAGIA
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Renato BIASUTTI
Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] 1894 darà assetto politico-amministrativo (un amministratore delegato nominato dalla compagnia, ma approvato dal governo inglese, e un consigliodi 4 membri di cui uno governativo d'ufficio, il giudice dell'Alta Corte digiustizia, e 3 nominati dalla ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...