SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] accompagnava il principe nelle sue peregrinazioni; il consigliodi Chambéry fu istituito dal conte Edoardo, ma regolato con norme fisse da Amedeo VI. Il conte stesso amministrava direttamente la giustizia in solenni riunioni, rese poi periodiche e ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] , istruzione pubblica, agricoltura, pesca, amministrazione locale e sanitaria, giustizia). Il governo locale nella sua forma moderna data dall'approvazione del Local Government Act del 1898, il quale istituì i consiglidi contea, quelli dei distretti ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] sono istituiti a lato del governo, cioè il consigliodi governo, costituito dalle principali autorità della colonia, e dal commissario generale del commissariato.
La giustizia civile e penale è amministrata in base ad apposito ordinamento giudiziario ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] si fusero poi sotto Alfonso I di Aragona in una sola, detta Sacro Regio Consiglio o Consigliodi S. Chiara, che giudicò in 'amministrazione della giustizia, hanno assunto enorme ampiezza e alta monumentalità, come per il Palazzo digiustiziadi ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] esercitati dallo stato per fini essenzialmente politici (amministrazione della giustizia, pubblica istruzione, ecc.). Ma la parola sensi della legge sul Consigliodi stato. Per le questioni di diritto, anche in materia di sovrimposte, è sempre ammesso ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] gerarchia di funzioni, fu stabilito che ogni provincia avesse un governatore civile, cui spettavano l'amministrazione e la giustizia prefetto, alla giunta amministrativa, al consigliodi prefettura.
I mezzi più energici di controllo per parte dello ...
Leggi Tutto
PENITENZIARI, SISTEMI
Giovanni Novelli
. Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] grazia e giustizia con fondi provenienti da pene disciplinari, dalla vendita di corpi di reato, dalle multe per rigetto di gravami e simili. L'art. 9 del regolamento per gl'istituti di prevenzione e di pena provvede alla composizione del consigliodi ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] Il Canton Ticino politicamente e amministrativamente è una repubblica, formante un cantone della confederazione svizzera; comprende 260 comuni, 38 circoli, 8 distretti. L'autorità legislativa del cantone è il Gran Consiglio, composto di 65 membri; il ...
Leggi Tutto
POTERI
Donato DONATI
Francesco ROVELLI
Giovanni SALEMI
Guido ZANOBINI
Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] la giurisprudenza del Consigliodi Stato, in Il Consigliodi Stato, Studi in occasione del centenario, II, Roma 1932, p. 429 segg.; C. Vitta, Diritto amministrativo, I, Torino 1933, p. 378; U. Borsi, La giustiziaamministrativa, 4ª ed., Padova ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] lungo le linee. Aveva inoltre diritto di percepire imposte, diamministrare l'istruzione e i servizî pubblici ministro presiede il Consigliodi stato costituito dai ministri degli Affari esteri, dell'Industria, della Giustizia, delle Finanze, degli ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...