contenzioso
Attività giurisdizionale volta alla risoluzione di una questione di carattere giuridico dalla quale dipende la definizione di una controversia tra due o più soggetti. Nell’ambito della giurisdizione [...] . In Italia, l’art. 103 Cost. sancisce che la giurisdizione amministrativa spetta al consigliodi Stato e ‛agli altri organi digiustiziaamministrativa’, tra i quali, come giudici di primo grado con competenza generale, figurano i Tribunali ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Troia 1853 - Roma 1931). Presidente del Consiglio (1914), su posizioni conservatrici, allo scoppio della Prima guerra mondiale passò da neutralismo a interventismo e promosse i negoziati [...] terra e la loro rappresentanza; La giustiziaamministrativa nei governi liberi, 1904, che con S. Sonnino. Presidente del Consiglio (1914), dovette affrontare i gravissimi del conflitto fu delegato alla Conferenza di Parigi e rappresentò quindi l'Italia ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] consegue la r. diretta sia dell’amministrazione sia di colui che ha causato con la delle sue funzioni ovvero per diniego digiustizia (protratto anche dopo specifica istanza parte del tribunale in camera diconsiglio sulla ammissibilità della domanda, ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] anche denominati ‘a. parallele’. Hanno strutture eterogenee e sono dotati di personalità giuridica. Possiedono organi propri (di regola, presidente e consigliodiamministrazione), nominati dal governo, che dettano gli obiettivi e le direttive ai ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] Economia e delle finanze circoscritti successivamente, a seguito di procedure d’infrazione comunitarie (Corte digiustizia CE, C-58/99 e C-174/04), , fusione, scissione); nomina di un amministratore senza diritto di voto in aggiunta a quelli ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...]
Il governo. È costituito da tre organi: il consiglio, la giunta e il sindaco (art. 36). Il consiglio comunale (art. 37 e 42) è l’organo elettivo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo. Si rinnova ogni 5 anni ed è composto dal ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] (art. 374).
Originariamente i c. di attribuzione tra giudice ordinario e pubblica amministrazione erano sottoposti all’esame del Consigliodi Stato, su iniziativa della pubblica amministrazione. L’esigenza di individuare un organismo che non fosse ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] , dell’Interno, della Giustizia, della Difesa). Ad altri sono affidate funzioni di natura economico-finanziaria (Economia l’adozione dei regolamenti amministrativi, con la possibilità, per il presidente del Consiglio, di istituire con proprio decreto ...
Leggi Tutto
Il tema del danno e della sua ingiustizia è stato studiato con particolare riferimento alla problematica dell’individuazione delle situazioni giuridiche soggettive la cui lesione da parte dell’amministrazione [...] si sarebbero potuti evitare usando l’ordinaria diligenza, anche attraverso l’esperimento degli strumenti di tutela previsti.
Voci correlate
Giurisdizione amministrativaGiustiziaamministrativa
Pubblica amministrazione
Responsabilità amministrativa ...
Leggi Tutto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, co. 2, Cost.). [...] , dell’Interno, della Giustizia, della Difesa). Ad altri sono affidate funzioni di natura economico-finanziaria (Economia l’adozione dei regolamenti amministrativi, con la possibilità, per il presidente del Consiglio, di istituire con proprio decreto ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...