PANDOLFINI, Roberto
Vanna Arrighi
PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni.
I Pandolfini erano una delle [...] per l’estrazione a sorte) e fu sindaco assessore del Consigliodigiustizia. Ebbe anche un incarico esterno: fu podestà dell’Impruneta per che avevano al loro attivo una lunga pratica amministrativa: oltre a Pandolfini ne facevano parte il marchese ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] l’insegnamento universitario. Il 7 febbraio entrò infatti a far parte del Consigliodi Stato, nella sezione Consiglio degli uditori, suprema istanza digiustiziaamministrativa del Regno. Due anni più tardi fu inserito in un altro importante ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] vastissime proporzioni: da quelle in merito all’applicazione del Trattato, a competenze costituzionali, digiustiziaamministrativa (sul «modello del Consigliodi Stato francese in sede contenziosa») e contrattuale (Pilotti, 1957a, pp. 225-230).
Con ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] gerarchico e ricorso contenzioso (poi riedito nella raccolta E. Guicciardi, Studi digiustiziaamministrativa, Torino 1967, pp. 93-144) in cui criticava l'indirizzo del Consigliodi Stato contrario alla proponibilità in sede contenziosa dei motivi ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] studi del C., per avere come oggetto prevalente la materia della giustiziaamministrativa, proprio negli anni che seguirono l'istituzione della quarta sezione del Consigliodi Stato e quindi accompagnarono il radicarsi nella nostra vita giuridica del ...
Leggi Tutto
NOBILI, Pellegrino
Stefano Tabacchi
NOBILI, Pellegrino. – Nacque l’8 settembre 1754 a Vetto d’Enza, nel Ducato di Modena, da Domenico e da Maria Maddalena Azzolini.
Apparteneva a una famiglia di condizione [...] segretario del Supremo consigliodigiustizia. Passò poi, nel 1792, alla carica di luogotenente di Reggio, a quella di podestà e infine, dal 1794, di giudice nel Supremo consigliodi Modena.
La sua brillante carriera amministrativa conobbe una svolta ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] i capitoli presentatigli dall'assemblea della contea di Nizza (Parlamento Sabaudo, VIII, p. 103). La prima carica di rilievo da lui ricoperta fu la presidenza del Consigliodigiustizia residente di Chambéry, tribunale d'appello per le cause ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] importante carica amministrativa della Repubblica; carica che ricoprì anche nel 1464, dopo la dedizione di Genova al duca di Milano, la stima di Galeazzo Maria, che, dopo averlo eletto membro del Consigliodigiustizia, lo creò consigliere ducale il ...
Leggi Tutto
MARÉCHAL, Guigonet
Guido Castelnuovo
– Figlio di Guillaume, nacque a Chambéry, capitale dello Stato sabaudo, in data ignota, da porre con tutta probabilità poco dopo la metà del XIV secolo.
Il padre [...] anche in contemporanea con il suo ufficio di tesoriere), le funzioni di magister e uditore della Camera dei conti; nel settembre del 1427 acquistò definitivamente l’ufficio di scrivano del Consigliodigiustizia residente a Chambéry pagando ad Amedeo ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Carlo Ottavio conte di
Pietro Cabrini
Primogenito del conte Carlo Ludovico e di Eleonora Gonzaga, nacque a Venezia il 27 dic. 1723.
Il matrimonio del padre con l'ultima discendente e principale [...] generale ai Confini (una carica che il riordinamento amministrativo del 1750 faceva dipendere direttamente dalla presidenza del Supremo ConsigliodiGiustizia mantovano), nel 1772, a seguito della rinuncia del conte Pavesi, fu nominato sovrintendente ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...