Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] contesto del diritto europeo, Padova, 2000; Ranelletti, O., Le guarentigie della giustizia nella pubblica Amministrazione, Milano, 1934; Sandulli, A.M., Il giudizio innanzi al Consigliodi Stato ed ai giudici sottordinati, Napoli, 1963; Scoca, F.G ...
Leggi Tutto
L’eccesso di potere giurisdizionale
Ruggiero Dipace
Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Corte di cassazione nell’ultimo anno. [...] in Scoca, F.G., a cura di, Giustiziaamministrativa, Torino, 2011, 125.
4 Vaiano, D., Sindacato di legittimità e “sostituzione” della pubblica amministrazione, in www.giustamm.it, 2012, 6.
5 La sentenza del Consigliodi Stato impugnata è sez. VI, 28 ...
Leggi Tutto
Giudicato, sopravvenienze e tutela multilivello
Luigi Massimiliano Tarantino
La sentenza dell’Adunanza Plenaria affronta il delicato tema dell’incidenza del tempo sulla formazione processuale della [...] dell’Adunanza Plenaria del Consigliodi Stato, del 15.1.2013, n. 2, che ha operato un’approfondita riflessione sull’attuale disciplina processuale contenuta negli artt. 112-115 c.p.a.
Il supremo organo digiustiziaamministrativa con la citata ...
Leggi Tutto
Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] della sentenza, confermando la piena e consapevole adesione del Consigliodi Stato, nella sua massima espressione, al quadro normativo delineato digiustiziaamministrativa, della piena ammissibilità nell’attuale sistema digiustiziaamministrativa ...
Leggi Tutto
Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] sensi dell’art. 103, co. 1, Cost., «il Consigliodi Stato e gli altri organi digiustiziaamministrativa hanno giurisdizione per la tutela nei confronti della pubblica amministrazione degli interessi legittimi e, in particolari materie indicate dalla ...
Leggi Tutto
La giurisdizione in materia di incandidabilità
Ruggiero Dipace
Con la decisione 28.5.2015, n. 11131, le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che la giurisdizione in merito ai provvedimenti [...] Consigliodi Stato aveva avuto modo di precisare che in caso di cariche elettive, l’attività espletabile dall’amministrazione , F., I riti elettorali, in Scoca, F. G., a cura di, Giustiziaamministrativa, Torino 2011, 510.
5 Cons. St., V, 15.7.2013, ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] , e in secondo luogo le funzioni del Consigliodi Stato. Anche se con la legge del 31 marzo 1889, n. 5992 veniva istituita una quarta sezione del Consigliodi Stato con funzioni digiustiziaamministrativa per tutti gli interessi, la discussione fra ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] Ducato di Milano, gli fornì una serie di preziosi consigli sulla riorganizzazione amministrativa del una lunga lista, città per città. Suggerì poi di istituire un Consigliodigiustizia, per rendere ragione ai cittadini in forma centralizzata ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] la tesi della separazione delle due sezioni contenziose del Consigliodi Stato, nonché quella del "riordinamento degli istituti digiustiziaamministrativa in una giurisdizione vera e propria di un organo autonomo giudiziario" (S. D'Amelio, Su i ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] non si ha notizia di sue attività diplomatiche o amministrative, sia perché nel settembre del 1474 Antonio Cicinello, oratore napoletano a Milano, impetrò dal duca che il C. fosse riammesso nel Consigliodigiustizia. Ciononostante non ritroviamo sue ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...