Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] sentenza considerata come quella più importante fino a oggi in materia digiustiziaamministrativa (C. cost., 6.7.2004, n. 204), dichiarò il principio della «atipicità»). Solo alcune sentenze del Consigliodi Stato emanate tra il 2009 e il 2010 ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare
Gennaro Ferrari
La quinta sezione del Consigliodi Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] Consigliodi Stato la cognizione dei ricorsi d’appello contro le decisioni dei tribunali – è stata data attuazione al disposto dell’art. 125, co. 2, Cost., il quale stabilisce che: «Nelle Regioni sono istituiti organi digiustiziaamministrativadi ...
Leggi Tutto
Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] dimensionali stabiliti con decreto del presidente del Consigliodi Stato, da adottare entro il 31 dicembre 2016, sentiti il Consigliodi presidenza della giustiziaamministrativa, il Consiglio nazionale forense e l’Avvocato generale dello Stato ...
Leggi Tutto
Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] di cognizione» (Clarich, M., Il giudizio amministrativodi esecuzione, in Paleologo, G., a cura di, I Consiglidi stato di in Scoca, F.G., a cura di, Giustiziaamministrativa, cit., 568), applicabile in presenza di un vincolo, anche in concreto, che ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] all’Adunanza plenaria del Consigliodi Stato; f) quest’ digiustiziaamministrativa evidenzia che la sentenza del giudice di prime non ha capacità di interrompere il nesso causale tra il comportamento dell’amministrazione e l’impossibilità di ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] . it., 2012, 1197 ss.; Cognetti, S., Principio di proporzionalità. Profili di teoria generale e di analisi sistematica, Torino, 2010; Corpaci, A., Consigliodi Stato e sistema digiustiziaamministrativa. La giurisprudenza degli anni dal 1865 al 1889 ...
Leggi Tutto
Misure economiche di deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] e confermato dal Consigliodi Stato22, a prescindere dalla compensazione o meno delle spese di lite. L’obiezione del d.l. 24 giugno 2014 n. 90 impattanti sul sistema digiustiziaamministrativa, in www.federalismi.it, 2014; Lipari, M., L’efficienza ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico
Rosaria Trizzino
Con d.P.C.m. 16.2.2016, n. 40 è stato emanato il Regolamento recante le regole tecnicooperative per l’attuazione del processo amministrativo telematico: [...] esso contenute, secondo le modalità stabilite dagli organi digiustiziaamministrativa.
A partire dal 4.4.2016 e fino alla fine del mese di maggio, in alcune sedi di Tribunale Amministrativo e presso il Consigliodi Stato (VI sezione) si è dato corso ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] Fonti normative
Artt. 7 e 133 c.p.a.
Bibliografia essenziale
Bachelet, V., La giustiziaamministrativa nella Costituzione italiana, Milano, 1969; Benvenuti, F., Consigliodi Stato (competenza e giurisdizione), in Enc. dir., IX, Milano, 1961, 318 ss ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte digiustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consigliodi Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] 2 del Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa e che l’ amministrativo. Dalla giustiziaamministrativa al diritto processuale amministrativo, a cura di B. Sassani e R. Villata, Torino, 2012, 1217; Travi, A., Lezioni digiustiziaamministrativa ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...