Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] 59 ss. e 576 ss.). Il sistema della giustiziaamministrativa francese è stato poi sviluppato mediante l'istituzione di giudici amministratividi primo grado e di appello, collocandosi il Consigliodi Stato in una posizione per molti aspetti simile a ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] conferma l’assetto ad esso anteriore.
Dopo aver previsto la magistratura ordinaria (art. 102), contempla il Consigliodi Stato e gli altri organi digiustiziaamministrativa, a cui attribuisce giurisdizione per la tutela nei confronti della pubblica ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] in materia digiustiziaamministrativa). Ma anche nella sede del rilascio del parere previsto per gli atti regolamentari da parte del Consigliodi Stato15 è espressamente affermato che l’Amministrazione (il Ministero della Giustizia) ha specificato ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] dello stesso ad-dīwān al-ma῾mūr.
Re Guglielmo costituì un consiglio supremo del re, formato da tre elementi, che chiamò, adoperando deliberazioni in materia di petitiones (de iustitia de gratia). b) Competenze digiustiziaamministrativa: cognizione e ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] sono impugnabili in appello, con ricorso da presentare al Consigliodi Stato in sede giurisdizionale, o, per le sentenze del Tribunale amministrativo regionale per la Sicilia, al Consigliodigiustizia per la Regione siciliana (art. 100).
L’appello è ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consigliodi Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] (1° comma: «Il Consigliodi Stato è organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell'amministrazione») e 103 (1° comma: «Il Consigliodi Stato e gli altri organi digiustiziaamministrativa hanno giurisdizione per la ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] di collaboratore digiustiziaamministrativa o … di partecipante esterno al buon andamento della pubblica amministrazione». nella giurisprudenza dell’Adunanza plenaria del Consigliodi Stato. I primi esiti di quel vivace confronto avevano invero già ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] digiustiziaamministrativadi primo grado la legge 6.12.1971, n. 1034 avesse attuato anche nel processo amministrativo il principio del doppio grado di giudizio previsto dall’art. 125 Cost., e perciò trasformato il ricorso dinanzi al Consigliodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] : sarà Francesco III duca di Modena che, al termine di un denso iter di riforma, destinato a mutare l’organizzazione amministrativa e giudiziaria del piccolo Stato (nel 1761 si istituiva il Supremo ConsigliodiGiustizia), promulgherà nel 1771 un ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] , forse il lascito più duraturo della sua eredità. Nuovi organi, il Consiglio segreto e il Consigliodigiustizia, erano stati istituiti per sovrintendere alla amministrazione dello Stato; la Cancelleria, prima con Pasquino de' Cappelli, poi, dopo ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...